
Tutto l'itinerario è dominato dalla mole del Monte Disgrazia.
Proseguire fino alla località Filorera dove si svolta per Preda Rossa. Qui presso albergo Rustichella si prende il pass (costo 5 euro) per poter raggiungere il pargheggio di Preda Rossa ( circa 12 KM.)
Percorso: Dal parcheggio il sentiero attraversa la piana con vari ponticelli di legno e sempre ben segnato (bianco rosso); si guadagna quota in un boschetto fino alla seconda piana. Si inizia quindi a salire più ripidamente in direzione del Rifugio Ponti.
L’itinerario sale ripido tra enormi lastroni di granito e piccoli torrentelli, sempre ben segnato fino a giungere al rifugio.
Dietro di esso, cartello rif. Allievi, parte il sentiero verso la Bocchetta Roma (“pas da ciöda”), a 2890m. uno dei punti più alti del famoso Sentiero Roma.
Si seguono i segnavia e vari ometti che descrivono un ampio arco verso nord.
Il sentiero ora alterna tratti ghiaiosi a lunghi tratti su grossa ganda dove occorre sapersi muovere con precisione fino a giungere alla Bocchetta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Corni Bruciati da Preda Rossa, annello
Bello (Pizzo) e Cima Vignone da Preda Rossa

Arcanzo (Cima d’) dalla Valle di Preda Rossa

Sentiero Roma da Valbiore a Bagni di Masino (4 gg)

Bello (Pizzo) e Cima Vignone da Prato Maslino

Bello (Pizzo) da Prato Maslino, anello per Cima Vignone Croce dell’Olmo e San Quirico

Kima (Bivacco) da San Martino
Val Torrone (Passo) da San Martino, anello Val Torrone -Rifugio Allievi Bonacossa

Qualido e Ferro (Valli) da San Martino, anello

Omio (Rifugio) da Bagni di Masino
