
Dal parcheggio seguire le indicazioni per le vie di arrampicata nella stupenda faggeta fino alla base del Primo Torrione. Risalire ora tutto il vallone subito a sinistra su pietraia segnata con tacche rosse e ometti, transitando alla base di tutti i settori alti, uno di seguito all’altro, su i quali corrono le vie di roccia attrezzate. Giunti alla base del Torrione della Marmotta, verticale e repulsivo, affrontare il ripido ma breve pendio erboso sulla sinistra rasentando gli ultimi 2 torrioni dall’aspetto “inviolabile” ed uscendo a destra su una bella costola erbosa a pochi mt. dalla vetta dell’ultima torre raggiungibile comodamente. La costola erbosa si esaurisce presto contro la parte bassa della grande pietaia che si segue fino in vetta con bella ginnastica e percorso non obbligato, evitando le macchie di rododendri. La parte alta della pietraia presenta blocchi anche mastodontici di ottima roccia dove ci si può impegnare su passaggi di 1° e 2° grado. Discesa: per l’itinerario di salita o per il colle tra il Rognoso ed il Civrari divallando poi a sinistra verso il vallone del Messa, come per l’itinerario da Carello/Suppo.
- Cartografia:
- Valli di Lanzo e Moncenisio
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lys (Colle del) Sentiero della Fossa Comune
Pelà (Monte) dal Colle del Lys

Rognoso (Monte) dal Colle del Lys per il crestone Est

Portia (Colle) dal Colle del Lys

Colombano (Monte) dal Colle del Lys

Ruela dal Colle del Lys, anello

Arpone (Monte) dal Colle del Lys, anello per il Colle della Portia

Cacciere (Miande) o Rifugio del “Non si Vede” dal Colle del Lys, anello per Suppo

Arpone (Monte) dal Colle del Lys, anello per Madonna della Bassa

Frai (Muande de) dal Colle del Lys
