
Da Sarduran, poche case prima di Mompellato, si sale il dosso prativo pochi mt. prima della curva a dx della provinciale tendendo poi a sx fino a raggiungere la borgata Suppo, la più alta di quelle presenti. Da qualche anno la strada per questa borgate viene aperta fino al suo termine a Suppo. Da quì si imbocca il ripristinato sentiero “Dino Campana” che sulla sinistra idrorografica costeggia dall’alto il torrente Messa (indicazione).
La traccia è evidente, segnalata da tacche bianco/rosso e segue agevolmente il corso del vallone che scende dal Civrari.
Usciti dalla faggeta si lasciano alcuni ruderi sulla destra in alto e si percorre un comodo dosso che costeggia il profondo impluvio, fino ad attraversarlo nel punto più vicino dopo un breve traversino in leggera discesa. Ora la direzione è evidente, verso dx su per il vallone che mena al Colle del Rognoso posto tra la cresta est del Civrari ed il M. Rognoso per dossi e pendii alquanto ripidi (con neve dura utili coltelli). Una volta arrivati al colle, si procede a destra ed in breve si arriva alla vetta tondeggiante con misera crocetta ma il ponorama è grandioso.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Arpone (Monte) da Pascaletto

Pelà (Monte) da Mompellato

Costafiorita (Punta di) da Favella

Sapei (Monte) da Muande Soffietti

Pelà (Monte) dal Colle del Lys

Arpone (Monte) dal Colle del Lys

Lunella (Colle) dal Colle del Lys

Rognoso (Monte) da Colle del Lys

Rognoso (Monte) dalla spalla NE

Civrari (Monte, Punta Imperatoria) da Niquidetto
