
Di grande bellezza e soddisfazione.
Il sentiero estivo, ben segnalato, parte dietro il rifugio Scarfiotti e risale direttamente tra le cascate (non indicato sulle cartine IGC).
Conviene attraversare il torrente alla passerella a valle del laghetto.
Giunti ai piani sopra le cascate puntare a dx del Bric Mezzodì, senza salire troppo altrimenti occorre poi scendere. Tenendosi a destra guadagnre appena possibile il fondo del vallone della Rognosa .
Di qui con bel percorso su pendenze moderate raggiungere il Passo della Rognosa.
Appena sotto il passo spostarsi verso dx e superare una balza di rocce con un ripido traverso di ca 25 mt verso dx (possibile cornice in uscita).
Usciti sul pianoretto, vediamo sopra la ns testa ,evidente, uno stretto canale in 2 tronchi di ca 150 mt complessivi (ca. 45° abbastanza continui). Usciti dal canale ci si trova su di un pendio sospeso esposto ma non ripido, di assoluta bellezza. Puntare decisamente alla cima che si raggiunge con un’ultima impennata tra nevi e roccette. Panorama super a 360°.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000 n.1 Alta Valle di Susa
- Bibliografia:
- E. Scagliotti su www.lafiocavenmola.it
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vallonetto (Cima del) Parete Nord

Rognosa d’Etiache Torre Maria Celeste – Parete Ovest

Valfredda (Punta) Parete Nord

Ambin (Monte) Parete Nord

Rognosa d’Etiache, Torre Maria Celeste Canale Ovest

Gardiola o Gardiora (Cima) – Colle NE Canale del rio Costa Lunga

Sommeiller (Punta) Parete Nord

Pierre Muret (Tete) Parete N/NE Canale Nord

Becco (Costa del) Canale NE
Pierre Muret (Tete) bianco latte
