Raggiunto il Passo seguire le indicazioni per la località “Campo di Golf” (parcheggio seggiovia). Seguire le indicazioni (segnavia 500) per i Rifugi Genzianella e Mezzavia.
Al Rifugio Mezzavia (raggiungibile anche con la seggiovia) si incontrano le indicazioni per la Malga di Romeno e la Uberetscherhutte. Più che un sentiero si tratta di una stradina che sale piuttosto dolcemente, mantenendosi quasi sempre in un bel bosco.
Si raggiunge presto la Malga di Romeno (punto di ristoro e chiesetta) che si trova al centro di un bellissimo pascolo. Qui si incontra un bivio: a destra si sale al Monte Roen seguendo o uno stretto sentierino che si innalza ripido nel bosco oppure, ancora più a destra e più comodamente, la prosecuzione della stradina.
Svoltare invece a sinistra seguendo le indicazioni per la Uberetscherhutte, che si raggiunge in breve. il Rifugio è uno splendido balcone sulla Valle dell’Adige. Proprio dietro il Rifugio si trovano le indicazioni per salire al Monte Roen (523: Via Ferrata).
Il sentiero sale decisamente ripido per raggiungere l’attacco. Seguire da questo punto il cavo di sicurezza che, alternando lunghi diagonali a brevi tratti più ripidi, conduce sulla cresta sommitale nei pressi di un piccolo crocifisso.
Da qui, svoltando a sinistra (indicazioni), si raggiunge la panoramicissima vetta del Monte Roen, caratterizzata nel punto più alto da un segnale trigonometrico mentre, di poco più bassa e leggermente più a sud, si trova una bella croce con libro di vetta.
Discesa verso la Malga di Romeno seguendo una delle due possibili alternative (più veloce ma disagevole il sentierino nel bosco).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mendola (Passo della) da S.Antonio, sentiero Prazoll
Roen (Monte) da Malga Romeno

Brez (Malga di) dalla Forcella di Brez

Grosser e Kleiner Laugenspitze dal Gampenpass

Vedetta Alta (Hochwart) da Malga Cloz

Ometto (Monte) da Proves

Lavazzè (Cima) o Seespitz da Proves

Olmi (Cima degli) o Ilmenspitz da Lanza

Grostè (Passo) da Tuenno, anello per il Lago di Tovel e Malga Flavona
Stùbele (Cima) o Stuebelespitze da Mocenigo
