
Avvicinamento
850m
1.5Km
1.9Km
1.9Km
4.4Km
4.9Km
5.3Km
7.1Km
1.7Km
2.6Km
3.2Km
4.7Km
5.2Km
5.7Km
6.4Km
7.5Km
7.5Km
7.8Km
Da Torino dirigersi verso Venaria reale e le valli di Lanzo a mezzo prima della SP 1 e poi della SP 33. Con quest’ ultima, raggiunta e superata la località di Pialpetta,
voltare a destra in direzione Rivotti. Al primo bivio ancora a destra in direzione degli Alboni. Circa 65 km da Torino. Dal piano degli Alboni 1375 m seguire per pochi metri una stradetta che dopo un lavatoio piega a sinistra verso una baita ristrutturata e si trasforma in un sentiero che sale a fianco di questa. In circa trenta trentacinque minuti si raggiunge la parete. Si arriva in corrispondenza dell’ itinerario n° 11 da dove se si costeggia la base della parete verso sinistra si arriva in prossimità dell’ itinerario n° 8 . Andando ancora a sinistra si accede alla base del primo salto staccato dal corpo centrale. Il paradiso è di Pochi ha una freccia verde alla base.
Descrizione
voltare a destra in direzione Rivotti. Al primo bivio ancora a destra in direzione degli Alboni. Circa 65 km da Torino. Dal piano degli Alboni 1375 m seguire per pochi metri una stradetta che dopo un lavatoio piega a sinistra verso una baita ristrutturata e si trasforma in un sentiero che sale a fianco di questa. In circa trenta trentacinque minuti si raggiunge la parete. Si arriva in corrispondenza dell’ itinerario n° 11 da dove se si costeggia la base della parete verso sinistra si arriva in prossimità dell’ itinerario n° 8 . Andando ancora a sinistra si accede alla base del primo salto staccato dal corpo centrale. Il paradiso è di Pochi ha una freccia verde alla base.
- 1. IL PARADISO E’ DI POCHI: 7 tiri max 6A+ (L4 L5 si possono unire) utili friend sino al n° 3 Bd se si vuole fare la fessura di L5 clean altrimenti sino al 2#. Fix inox da 10 mm. Diff obbl (6a).
- 2. SECONDA STELLA A SINISTRA E VARIANTE: 2 tiri (solo Trad 6a) friends Bd sino al 4 .
- 3. UNA FAVOLA PER DINDA: 6 tiri (max 6c) Spit rock 10 mm. Diff obbl (6b).
- 4. BEPPONE DOCET: 3 tiri (max 7a ) Fix da 10. Diff obbl (6a+).
- 5. IL TEMPO DI MUDJAKEWIS: 2 tiri lunghi. L1 si può fare come monotiro da 35 mt (max 6c) L2 ( 6b ). Fix inox da 10 mm. Diff obbl (6b).
- 6. FESSURA RE: 2 tiri ( max 6a+ ) Spit da 8 mm
- 7. BASE JUMP ( freccia bianca alla base): 2 tiri lunghi. L1 si può fare come monotiro da 35 mt (max 6b+) L2 (max 6c). Fix inox da 10 mm. Diff obbl (6a+).
- 8. LO SPIGOLO DEL VENTO DI TRANQUILLITA’ LONTANE: 2 tiri (max 6b+) utili friend sino al 2 Fix inox da 10 mm. Diff obbl (6a+)
- 9. FISSURE DU POLPETTON: Monotiro 20 mt (max 6a+) servono friends sino a n° 3 in posto fix da 10 mm
- 9a. ATMOSFERE D’AUTUNNO: 15 mt. 6c+ ( Edoardo e Marco Casalegno settembre 2021). Strapiombo iniziale facile, ristabilimento delicato e poi placca tecnica e intensa di dita. Sosta in comune con la fessura
- 10. FESSURA MANERA: Monotiro 25 mt ( max 7a ) Fix da 10 mm
- 11. COSI’ NON FAN TUTTI: 6 tiri (max 6c/6c+) Spit rock da 10 mm
- 11a.ARACHNE 7a+ Partenza in comune (primi 3 spit) con “così non fan tutti” e poi sfrutta l’evidente placca compresa tra questa e la placca de “il tarzan di Breno” (qui non recensita).
Scalata tecnica su cristalli. (Marco Casalegno novembre 2023) - 12. SOLI NEL SOLE: 4 tiri ( max 6a+) Fix da 10 mm. Diff obbl (6a)
- 12a. THE OTHER SIDE: Placca super compatta. Partenza dura poi continuità su micro cristalli. 7a+ (Marco Casalegno ottobre 2022)
- 12b. NOIR: 35 mt 6c (corda da 70 mt. tassativa e 17/18 rinvii un paio lunghi). Chiodata e salita: Marco Casalegno novembre 2022. Tiro che sfrutta i primi metri di “soli nel sole” e in uscita la placca fantastica finale di “meglio soli”. La parte centrale nuova sale un vago diedro, un corto muro e poi una placca nerastra (da cui il nome) sin sotto un tetto che si supera facilmente. Da qui un muro lavorato porta alla placca finale.
- 13. SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI: Monotiro 25 mt (max 6a+) Fix inox da 10 mm. Diff obbl (6a).
- 14. MONTURA PEOPLE: Monotiro 25 mt (max 6c) Fix inox da 10 mm. Diff obbl (6a+).
- 14a. ROSA DI QUARZO 25 mt. Grado proposto 7b+/c (da confermare). Apertura e 1^ salita: Marco Casalegno ottobre 2021 . Si ricollega a Pugno di pixel (ultimi 3 spit e sosta in comune) Intensa scalata su microcristalli e spalmi estremi . Due passi duri (il traverso iniziale e il passo d’uscita) con molta continuità senza nessun riposo
- 15. PER UN PUGNO DI PIXEL: Monotiro 25 mt (7a) Fix inox da 10 mm. Diff obbl (6b+).
- 16. LA CURA DEL PADRE: Monotiro 35 mt (max 6b) Fix inox da 10 mm. Diff obbl (6a+).
- Bibliografia:
- Val Grande in verticale (L. & M. Enrico, M. Blatto, E. Bonfanti 2019)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
23/11/2023 TO, Groscavallo 5a, 7c Sud-Ovest
Mea (Bec di) – Il Nido del Merlo (Falesia TRAD)

21/09/2012 TO, Chialamberto 5a, 6a Sud
Groscavallo – Biollè (Masso del)

16/05/2014 TO, Chialamberto D+ Appr. 150 m, 5b, 5b Sud
Alboni, Reggia di Asgard – Fessura Lorena

28/09/2013 TO, Chialamberto 4, 6c Sud
Crot (Roc dou, Falesia del)

19/06/2015 TO, Groscavallo 5a, 6a Nord
Pianou/Sagnasse – Masso della Tranquillità (Falesia)
3Km
07/08/2022 TO, Chialamberto 5b, 6c Sud-Est
Vallone di Vassola – Il Monte Analogo (Falesia)

22/01/2022 TO, Chialamberto 6c, 7c Sud-Ovest
Candiela – GiaGioMik (Falesia)

15/06/2019 TO, Groscavallo 4, 7a Sud
Prà Longis (Torrioni di) – Masso di Pianou (Falesia)

19/06/2015 TO, Groscavallo 5a, 6a Sud
Prà Longis (Torrioni di) – Pianou Antro del Ghiro (Falesia)
6.5Km
23/07/2022 TO, Ceresole Reale 5a, 7b Varie
Ceresole Reale – Pietra Filosofale (Falesia)

Servizi


Setugrino Albergo
Groscavallo
Il Corvo Reale Ristorante
Chialamberto
Posta Bar
Chialamberto
Il Saloon Ristorante
Groscavallo
Cesarin Ristorante
Chialamberto
La Muanda Ristorante
Chialamberto
corbassera Ristorante
Ala di Stura
Maronero Ristorante
Ala di Stura