
Dal parcheggio prendere la stradina innevata in direzione NE. A un primo bivio (dopo circa 100m) prendere l’itinerario di sinistra (cartello “Les Hameaux”) che percorre una stradina in salita a tornanti e si inoltra dopo circa 1 km nel vallone di Cristillan, tenendosi 100-200 m sopra il fiume. Il percorso si fa poi piano e attraversa con percorso pittoresco varie frazioni semi-abbandonate, prima le Villard e poi Thioure.
Dopo questo secondo villaggio seguire le segnalazioni del sentiero estivo per il col des Estronques. Dopo un tratto in salita si esce dal bosco e a un secondo bivio si segue sempre la direzione del col des Estronques. Dopo circa 100 m di dislivello (2000 m circa) si abbandona la traccia (solitamente ben segnata) per il colle e si inizia a traversare a dx in salita fino a portarsi (quota 2200 m circa) all’ inizio di vastissimi pendii delimitati a sx dalle montagne che dividono il vallone Cristillan dalla valle di St. Veran. Sempre salendo, ora con pendio piu’ dolce e appoggiando progressivamente verso sx nel senso di marcia, si raggiunge un costone a circa 2600 m con bel panorama su tutto il vallone e il gruppo della Font Sancte sullo sfondo. A questo punto si piega decisamente verso sx e con una salita piu’ decisa si raggiunge la cresta dove si apre un bel panorama sulla valle di St. Veran. In breve si raggiunge la nostra cima (2898 m).
- Cartografia:
- Carta 1:60000 Queyras-Ubaye (ed. Didier Richard)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bramousse (Col de) da Ceillac

Rissace (Tete du) o le Longet da Ceillac

Jacquette (Tete de) da Ceillac

Girardin (Tete de) da Ceillac per la Chapelle de Saint’Anne
Saume (Pointe de la) da Ceillac

Rasis (Tete de) da Ceillac, traversata a Chateau Queyras

Petite Part (Tète de la) da Pied du Melezet

Tronchet (Col du) da Ceillac

Rasis (Pointe de) da Saint Veran

Font Sancte (Pic Nord de la) dalla Val d’Escreins per il canalone NO

Servizi
