
Due tornanti prima dell’Alpe Renarda sulla destra un cartello indica il sentiero da seguire “Bruno Tempo”. Si scende ad attraversare il ponte e poi andando a dx non si fa altro che seguire l’antica strada militare che sale all’Alpe Moncial, lasciando l’alpeggio in alto a sx; si continua sulla mulattiera che ben presto diventa sentiero passando per l’Alpe Ramùs 2245 m. Il sentiero si alza per poi traversare all’Alpe Muanda dove incrocia il sentiero Videsot. Seguendo ora questo sentiero si sale ad incrociare la mulattiera che dal Bastalon sale al Colle della Terra.Da qui la si segue fino al Colle della Terra 2911m,alla dx del Colle si trova la Punta Rocchetta 2922m ottimo punto panoramico sul Lago di Ceresole e sulle Levanne. Discesa per l’itinerario di salita, oppure scendere la mulattiera fino a raggiungere il Casotto PNGP del Bastalon e da li seguire il sentiero che più in basso si immette nella Mulattiera Reale del Nivolet,seguendola si scende alla Renarda a pochi passi dall’auto.
- Cartografia:
- Escursionista & Monti N.14
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Violetta (Punta) dall’Alpe Renarda per Bastalon e i Laghi Losere

Rocce (Punta delle) dal Lago del Serrù

Carro (Colle del) dal Lago del Serrù

Bianca (Rocca) dalla Diga del Serrù

Galisia (Passo della) traversata valle Orco – Val d’Isere

Gran Cocor (Cima) dal Lago del Serrù per il Colle della Losa

Pian della Ballotta (Rifugio) da Diga Lago Serrù

Bianca (Rocca) dalla Diga del Serrù, anello per Pian della Ballotta
Galisia (Passo della) dal Lago del Serrù

Losa (Passo della) e Passo della Vacca dal Lago Serrù, anello

Servizi


Guido Muzio Rifugio
Ceresole Reale
Da emilia Ristorante
Ceresole Reale
Villa Campeggio
Ceresole Reale
Massimo Mila Rifugio
Ceresole Reale
Lanterna del duca Ristorante
Ceresole Reale
Mila Rifugio
Ceresole Reale
Benevolo Rifugio
Rhêmes-Notre-Dame