Dal paese di Bussi,si raggiunge il Cimitero.Pochi metri prima di detto Cimitero,parte sulla sx un bivio,inizialmente asfaltato.
Dopo un breve percorso si incontra una sbarra che impedisce l’accesso alle autovetture.
Si continua per la strada bianca (a tratti lastricata) che continua in salita con alcuni tornanti fino a diventare un rettilineo che punta decisamente al Colle Sodo.
Al termine del rettilineo,ad un tornamte verso dx ,si lascia la strada bianca e si guadagna il costolone che da’ accesso al versante settentrionale di Roccatagliata.Si contornano le rocce e si perviene al colletto che divide le due parti della Roccatagliata.
Si sale per sentiero e roccette alla vetta di Q.979 ,che sarebbe l’anticima del M.di Roccatagliata ,ma che ne costituisce la parte più interessante e quella che è adornata da una croce e da resti di fortificazioni.
Si ridiscende al colletto tra le due parti della Roccatagliata e si continua in discesa per il canale (esposto a Sud-Ovest) tra le pareti rocciose.Usciti in campo aperto, si scende per una rava detritica ritrovando in basso la strada bianca che si segue in discesa fino al punto di partenza,avendo così compiuto in pratica il Periplo del M. di Roccatagliata.
- Cartografia:
- IGM
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Picca (Monte) da Forca di Penne

Queglia (Monte la)e Monte Picca da Corvara per Capo d’Acqua

Croce (Colle della) da Colle delle Vacche
Morrone (Monte) da Bagnaturo per il Colle delle Vacche

Gole dell’Orta

Saraceno (Colle) da Prati del Sirente, giro
Infornace (Monte) Via Cieri

Calascio (Rocca) da Calascio

Bolza (Monte) da Castel del Monte, anello e traversata di cresta
