Da li si lascia il sentiero e girando verso sinistra si inizia la vera e propria cresta.
All’inizio si cammina facilmente sulla cresta, anche se la roccia è molto friabile.
Si arriva poi in 20 minuti ad un tratto in cui l’esposizione cresce, ma la roccia migliora.
Nonostrante l’esposizione il percorso non presenta difficoltà tecniche elevate, volendo si può fare un tiro, molte fessure buone per mettere nuts.
Dopo circa 100 metri di cresta un po’ esposta si arriva ad un anello di calata (25 metri).
Si incontra quindi lo “spiaggione”, non difficile sul livello tecnico ma un po’ delicato vista la roccia.
Alla fine dello spiaggione si trova un risalto di 2 m (II+) e su facile cresta si arriva alla cima.
Si scende quindi seguendo la normale alla Sella della Roccandagia e ci si riallaccia al sentiero 177.
Si torna quindi rapidamente a Campocatino.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Roccandagia (Piccola) Spigolo Sud-Est

Tambura (Monte) Antecima NE, via Sarperi – Severini

Tambura (Monte) Versante NE Carcaraia
Tambura (Monte) Parete Est via di sx

Tambura (Monte) Cresta del Grondalpo, del Roccandagia e Nord Est del Tambura

Tambura (Monte) Canale a Esse

Cavallo (Monte) – Un Fiore per Carla

Pisanino (Monte) Cresta della Mirandola

Pisanino (Monte) Parete NE – Cassiopea
Pisanino (Monte) Parete NE – Dis Manibus et memoriae A.A.M.F.
