
Note
Storico
50m
1.3Km
1.9Km
2.7Km
3Km
3.7Km
6.5Km
6.6Km
1.2Km
1.4Km
2.8Km
3.8Km
3.9Km
4.7Km
6.6Km
6.7Km
6.7Km
7.3Km
Scalata prevalentemente su placca appoggiata e verticale, su un bellissimo gneiss occhiadino.
Avvicinamento
Imboccata la Val Grande di Lanzo superare l'abitato di Chialamberto e la frazione Mottera. Subito dopo il cartello della frazione Bussoni, parcheggiare nello slargo a sinbistra, proprio di fronte alla Chiesa. Dopo una costruzione gialla (colonia) imboccare una stradina tra le case (cartello per il Bec di Mea e il Roc dou Crot) percorrerla fin al termine e girare a sinistra per pochi metri. Da una fontanella imbocacre una vaga traccia nel prato in salita che diviene subito più evidente.
Superare un bivio seguendo le indicazioni per il Bec di Mea e continuare sul sentierino che diviene mulattiera con qualche segnavia bianco-rosso. A un bivio successivo andare a sinistra lungo una ripida mulattiera gradinata che raggiunge la suggestiva frazione Giaclin. Proseguere nel bosco di castagni e querce, prestando attenzione ai segnavia e agli ometti, laddove la traccia diviene meno evidente per qualche metro, per poi tornare ottima e ben individuabile. Superare un tratto con piante cadute e continuare ora tra i faggi, fino a raggiungere il margine di una pietraia.
Salire ancora e lasciare a sinistra le indicazioni per il settore "Pera Lundji" e arrivare a un masso con cartello che indica la falesia del Roc dou Crot (freccia rossa su faggio e ometto); seguire la traccia e superare alcuni gradini di roccia, proseguendo a mezza costa tra i faggi (ometti) toccando in breve la base della parete (ore 1 dall'auto). La Falesia è raggiungibile anche dalla frazione Alboni di Groscavallo, raggiungendo la Cupola del Bec di Mea, proseguendo per i Torrioni del Biollè e superandoli. Si scende ancora fino alla Reggia di Asgard e, dopo pochi minuti, si raggiunge il masso con il cartelo sopracitato (ore 1, con meno dislivello ma con più spostamento)
Descrizione
Superare un bivio seguendo le indicazioni per il Bec di Mea e continuare sul sentierino che diviene mulattiera con qualche segnavia bianco-rosso. A un bivio successivo andare a sinistra lungo una ripida mulattiera gradinata che raggiunge la suggestiva frazione Giaclin. Proseguere nel bosco di castagni e querce, prestando attenzione ai segnavia e agli ometti, laddove la traccia diviene meno evidente per qualche metro, per poi tornare ottima e ben individuabile. Superare un tratto con piante cadute e continuare ora tra i faggi, fino a raggiungere il margine di una pietraia.
Salire ancora e lasciare a sinistra le indicazioni per il settore "Pera Lundji" e arrivare a un masso con cartello che indica la falesia del Roc dou Crot (freccia rossa su faggio e ometto); seguire la traccia e superare alcuni gradini di roccia, proseguendo a mezza costa tra i faggi (ometti) toccando in breve la base della parete (ore 1 dall'auto). La Falesia è raggiungibile anche dalla frazione Alboni di Groscavallo, raggiungendo la Cupola del Bec di Mea, proseguendo per i Torrioni del Biollè e superandoli. Si scende ancora fino alla Reggia di Asgard e, dopo pochi minuti, si raggiunge il masso con il cartelo sopracitato (ore 1, con meno dislivello ma con più spostamento)
Da sinistra a destra:
- Il Missilone: L1 6b, L2 5c
- 2) Auguri per i 51: L1 5b, L2 5c
- 3) Pinnaker: L1 6a+, L2 6c
- 4) Lo strategico: L1 5c, L2 6a
- 5) Per Elisa: 6c
- 6) Diedro Ghianatti: L1 4c; L2 5b
- 7) Tobia: L1 4c, L2 6a
- 8) Fulmine: 4c
- 9) Ponghino: 5c
- 10) Skif: L1 5c, L2 6b
- 11) Leo e Luna: 5c
- 12) Putrider: 6a
- 13) Manovre di corda nella boschina: 5c
- 14) Francesco: 6b
- 15) Lidia 6b
- 16) Mormuzzo 6b
Le vie sono state chiodate da M. Blatto, R. Saracco,R.Rivelli, N. Ghiani, M.Argentero, E.Pausilli, G.De Carli, tra il 2000 e il 2001
- Cartografia:
- Alte Valli di Lanzo - Escursionista editore
- Bibliografia:
- Tra il Classico e il moderno - M.Blatto, M.Rosa, A.Bosticco
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
16/05/2014 TO, Chialamberto D+ Appr. 150 m, 5b, 5b Sud
Alboni, Reggia di Asgard – Fessura Lorena

23/11/2023 TO, Groscavallo 5a, 7c Sud-Ovest
Mea (Bec di) – Il Nido del Merlo (Falesia TRAD)

06/11/2022 TO, Groscavallo 6a, 7c+ Sud
Roci Ruta (Bec di) – Vie e monotiri

21/09/2012 TO, Chialamberto 5a, 6a Sud
Groscavallo – Biollè (Masso del)

22/01/2022 TO, Chialamberto 6c, 7c Sud-Ovest
Candiela – GiaGioMik (Falesia)

07/08/2022 TO, Chialamberto 5b, 6c Sud-Est
Vallone di Vassola – Il Monte Analogo (Falesia)

19/06/2015 TO, Groscavallo 5a, 6a Nord
Pianou/Sagnasse – Masso della Tranquillità (Falesia)
4.6Km
27/11/2017 TO, Cantoira 3, 6a Tutte
Cantoira – Massi di Balme (Falesia)
6.4Km
27/11/2017 TO, Ceres 5a, 8a Sud
Chiampernotto (Falesia di)

03/08/2021 TO, Cantoira 5a, 6a Nord
Cantoira – Masso di Apocalypse (monotiri)

Servizi


Il Corvo Reale Ristorante
Chialamberto
Posta Bar
Chialamberto
Cesarin Ristorante
Chialamberto
Setugrino Albergo
Groscavallo
La Muanda Ristorante
Chialamberto
Il Saloon Ristorante
Groscavallo
Maronero Ristorante
Ala di Stura
corbassera Ristorante
Ala di Stura