
Dal centro di Buttigliera Alta prendere la strada in salita che va in direzione di Reano. Dopo circa un chilometro, all’ultimo tornante che continua verso sinistra, poco prima che la strada scavalchi la collina per scendere a Reano, seguire la sterrata sulla destra nei pressi di alcune villette. Proseguire lungo la mulattiera in piano e svoltare a sinistra (palina M. Cuneo – Bg. Fiori), successivamente svoltare a destra su mulattiera (freccia rossa) e percorrerla oltrepassando delle radure per circa 200 m, individuando a destra il blocco nel bosco, vicino a una bacheca. Circa un chilometro dalla strada asfaltata.
il masso è chiamato anche Roc Bufì e infatti sui cartelli è presente questo nome.
il masso presenta passaggi verticali, in placca e anche strapiombanti con uno stile di scalata prevalentemente di dita e aderenza.
Vie: segnalate da bolli rossi, in senso antiorario a partire dal numero 1 scritto sulla roccia: I+ / II- / II / II- / II / II- / II+ (spigolo) / III- / II+ / III / II+ / II+ / IV+ / III+ / IV / 6a / 6c / 6b / 6c / 6b / V+ / V+ / V / V- / V / IV+ / II+ / II (fessura) / III+ / IV / II+ / III / II (angolo) / I+ / I.
- Bibliografia:
- Valle Susa e Sangone di Gian Carlo Grassi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Case Maresco massi

Massi del Moncuni
Trana – Pietra Salomone

Masso della Casaccia (area 21)
Pera Laila
Massi del versante occidentale del Forte
Olivero (Borgata) masso

Pera Grossa di Rosta

Musinè (Monte) – Massi versante Sud

Villarbasse Pera Majana
