
Note
50m
50m
50m
50m
150m
300m
750m
1.8Km
1.8Km
1.8Km
1.6Km
2.2Km
3.7Km
5.2Km
6.1Km
6.7Km
7.9Km
8Km
8.3Km
8.7Km
Il versante nord del Rubinet presenta diversi canali 2 dei quali abbastanza evidenti con un buon innevamento
Il 1° (il più evidente) sale proprio centrale da sotto la cima e sbuca in cima proprio sotto il bivacco, se in buone condizioni non presenta alcun tipo di passaggio tecnico e la pendenza non supera mai i 40° nel tratto finale leggermente più ripido con un solo passaggio tecnico su qualche roccia affiorante, ottimo per principianti che vogliono avvicinarsi al mondo dell' alpinismo invernale
Il 2° un po' meno evidente ma che ha una pendenza di oltre 50° nel tratto centrale, l'attacco è circa 200mt a sinistra delle zz (via normale per il Colletto Rubinet) sbuca in cresta a un centinaio di metri dalla chiesa.
Avvicinamento
Il 1° (il più evidente) sale proprio centrale da sotto la cima e sbuca in cima proprio sotto il bivacco, se in buone condizioni non presenta alcun tipo di passaggio tecnico e la pendenza non supera mai i 40° nel tratto finale leggermente più ripido con un solo passaggio tecnico su qualche roccia affiorante, ottimo per principianti che vogliono avvicinarsi al mondo dell' alpinismo invernale
Il 2° un po' meno evidente ma che ha una pendenza di oltre 50° nel tratto centrale, l'attacco è circa 200mt a sinistra delle zz (via normale per il Colletto Rubinet) sbuca in cresta a un centinaio di metri dalla chiesa.
.
Descrizione
Dalla curva prima della sbarra di Pian Neiretto seguire le indicazioni per Rifugio Balma e Rubinet, stesso itinerario della via normale fino all’ ultimo pianoro prima dell’ultima salita prima del Colletto.
- Canale 1: Dal pianoro, puntare alla cima salendo prima un bel pendio di 30° poi ci si immette nell’ evidente couloir proprio sotto la chiesa 40° leggermente più ripido e tecnico per via di qualche roccia affiorante nel tratto finale. Fattibile senza troppi problemi anche in condizioni non perfette in cui la neve sfonda un po’.
- Canale 2: attraversare quasi tutto il pianoro fino alle zz (salita al colletto dalla via normale) e spostarsi circa 200 mt a sinistra dove si entra quasi da subito nel “canale” che già da subito ha una pendenza di 40° che va ad aumentare. A metà c’è un tratto un po’ delicato che in assenza di ghiaccio o neve solida può presentare qualche passaggio tecnico di misto da lì in poi continua su una pendenza di 45° abbondanti fino a uscire sulla cresta (chiesa a vista) da lì a pochi minuti si giunge in vetta
Per la discesa si può optare tra la normale o uno dei due canali (fattibili sia il 1° che il 2° da percorrere in discesa).
Ultima revisione 20/12/2021
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
20/05/2016 TO, Coazze D+ 1560 m AD- Est
Loson (Punta) Canale Est dx e sperone E/NE

01/01/2023 TO, Coazze D+ 1465 m PD+ Est
Loson (Punta) Parete Est, Canale di destra

14/08/2021 TO, Coazze D+ 1600 m F+ Est
Robinet (Monte) Cresta Est

30/01/2022 TO, Coazze D+ 1495 m AD Nord-Est
Loson (Punta) Sperone E/NE integrale

10/06/2018 TO, Coazze D+ 1400 m F+ Nord-Est
Lago Sud (Punta del) Canalino NE

02/01/2023 TO, Coazze D+ 1400 m F Est
Lago Sud (Punta del) Cresta Tirolo

17/03/2023 TO, Coazze D+ 700 m F Varie
Bauti (Rocca di) Traversata Ovest/Est

14/05/2019 TO, Coazze D+ 878 m AD Sud
Volmann (Torrione) Parete S – via Dumontel

28/12/2018 TO, Coazze D+ 1300 m F+ Est
Rossa (Rocca) da Ruata per la Fontana dei Picchi e la Cresta Est

28/05/2022 TO, Coazze D+ 1000 m PD+ Varie
Pagliaio (Picchi del) – Traversata Accademica

Servizi


Palazzina Sertorio Rifugio
Coazze
Aquila Ristorante
Giaveno
Fontana Mura Rifugio
Coazze
Du Parc Campeggio
Coazze
La cucina della Beppa Ristorante
Pinasca
Bella Baita B&B
Pinasca
La Madlena Rifugio
Giaveno
Rocciavrè Ristorante
Coazze