
Dalla curva prendere in breve salita il sentiero estivo (n. 438, carte ed. il Lupo e Cai) che poi con breve traverso in leggera discesa porta in località la Fossetta (q. 1420 m), conca alla base dell’ampio anfiteatro dei monti Ritornello (a dx salendo) -Brecciaro (al centro) – Elefante e Valloni (sulla sx). Ambiente tetro a sx, gioioso e solatio a dx. Si prosegue in salita direzione nord-ovest (qualche ometto) seguendo brevemente l’impluvio e poi con una breve risalita verso dx nel bosco. Al di fuori di esso si reperisce facilmente una traccia che conduce progressivamente verso dx, oltrepassa un piccolo fosso e dopo pochi tornanti compie un lunghissimo diagonale leggermente ascendente sempre verso dx (E) tagliano ripidi pendii erbosi (35, poi 40°). Raggiunto il crestone erboso (con qualche spuntone roccioso) virare in diagonale ascendente verso sx, traccia ormai divenuta buon sentiero, puntando ad un evidente cupolone erboso (anticima, 1876m). Lo si oltrepassa passandoci circa 50/60m al di sotto per pervenire in cresta, dove sempre proseguendo verso sx (O) e con un piccolo strappo finale si raggiunge l’elegante vetta del Ritornello, piccolo ometto, pendii erbosi moolto ripidi, soprattutto in direzione Terminillo e M. di Cambio. 1h-1h15 dal 13° tornante. Si può proseguire, con qualche attenzione, scendendo ad un anticima per poi risalire al M. Brecciaro e poi al M. Elefante (un tratto di cresta, in roccia bianca, piuttosto stretto ed esposto).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Terminillo (Monte) e Sassetelli (Vetta) Anello Terminillo:

Elefante (Monte) e Monte Valloni dal Rifugio Sebastiani
Terminillo (Monte) e Monte Terminilletto da Campoforogna

Nuria (Monte) da Rocca di Fondi
