
La navetta costa € 9; se si va a piedi si può lasciare l'auto al parcheggio con un costo di € 2,50 giornaliero.
Dal passo di Cibiana si sale il primo tornante sulla strada, al termine dello stesso il sentiero si imbocca a sinistra e risale con molti tornanti il ripido pendio boscoso. In 1h – 1,30h si arriva in cresta dopo aver aggirato una bastionata di roccia. Il tratto finale del percorso, che percorre la cresta esbosa del Monte Rite, è comune all’itinerario su strada.
La salita lungo la strada viene segnalata per 2- 2,30h mentre quella su sentiero per 1,30 – 2h.
Molto panoramica la vetta, in posizione centrale ed isolata rispetto a molte altre cime dolomitiche; la vista spazia dal Civetta al Pelmo, Tofane, Antelao, fino alle dolomiti Friulane in lontananza.
Sulla cima è presente un vecchio forte all’interno del quale è stato allestito uno dei Messner Mountain Museum. Presente anche un punto di ristoro.
- Cartografia:
- carta tabacco Dolomiti di Zoldo e Agordine
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tovanella o Toanella (Forcella)da Pontesei

Ronces (Forcella le) da Ospitale di Cadore
Bella Impradida (Forcella) da Ospitale di Cadore per casera Valbona e Bivacco Campestrin

Col de Fer (Monte) da Zoppè

Piazedel (Portela) da Forno di Zoldo
Busnich (Casera) da Olantreghe

Pian dei Buoi (Casera) Giro delle Casere da Olantreghe
Belvedere per la casera di Mezzodì
Tajola (cima)

Cornìa (Forcella Piccola di) da Pian de la Fopa
