
Sulla carta IGN è denominata Sommet Rond la quota 2743 (di cui la q. 2706 costituisce l'anticima sud) che in altri documenti è invece chiamata Rocca di Miglia.
Da Pian del Colle si segue la strada fino alle grange della Valle Stretta dove sorgono i due rifugi. In corrispondenza dei medesimi la si abbandona per seguire verso sinistra il sentiero che sale ripido nel bosco in direzione del col des Thures.
A quota 2000 ca il sentiero effettua un lungo traverso verso sx tagliando un largo canalone potenzialmente pericoloso per valanghe. E’ preferibile quindi continuare lungo la ripida dorsale boscosa in direzione della Pointe Muratiere (2379 m) che si raggiunge poggiando lievemente verso destra attraverso un pendio caratterizzato verso la fine da giovani larici.
Dalla Muratiere in lieve discesa si raggiungono i vasti Piani di Miglia e successivamente il Col de l’Etroit du Vallon (2489 m).
Dal colle con condizioni di neve sicura si sale il ripido pendio verso dx (ramponi con neve dura, max 35°)che porta sulla lunga cresta rocciosa dei Rochers de la Miglia.
Si sale con gli sci fin dove termina il pendio nevoso e con un ultimo divertente tratto di cresta (con neve utili ramponi e picozza)si raggiunge l’ometto dell’elevazione q. 2706 denominata Sommet Rond o anticima sud.
- Cartografia:
- IGN 3535 OT
- Bibliografia:
- Dal Monviso al colle del Moncenisio ed. Blu
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rocher Blanc (le) da Pian del Colle per il Col du Vallon

Valle Stretta (Grange di) e Rifugio III°Alpini da Pian del Colle

Sueur (Cima della) e Guglia del Mezzodì da Pian del Colle

Acles (Col des) da Pian del Colle
Mezzodì (Guglia del) e Punta della Mulattiera da Pian del Colle, giro per il Col des Acles

Mezzodì (Guglia del) da Pian del Colle

Mulattiera (Punta della) da Pian del Colle

Valle Stretta (Colle di) da Pian del Colle, traversata a Modane

Mulattiera (Punta della) da Melezet

Rossa (Guglia) o Aiguille Rouge dalla Valle Stretta
