
Salire lungamente per il ruscello fino a raggiungere il passaggio chiave della cascata, costituito da due enormi colonne ghiacciate divise da un colossale masso strapiombante. Attaccare la colonna di sinistra alta m.45 lungo il suo finco sinistro entrando in una nicchia (70° – 75°). Uscire a destra superando direttamente la stalattite (80°-90°). Si esce a destra per una strettoia di ghiaccio racchiusa da bordi rocciosi (70°). Continuare ancora per la cascata facile sino alla base di un secondo importante salto alto una cinquantina di metri e obliquo verso sinistra. La metà inferiore non presenta itinerario obbligato. La seconda parte si supera al centro o nel settore destro che sono i più ripidi (70°-75°). Spingersi ancora alla base di un terzo salto più breve (25 m.) che presenta inizialmente una stalattite interessante.
DISCESA: traversare la fitta boscaglia verso destra ritornando progressivamente sul fondo del vallone. Ore 0,50.
- Cartografia:
- I.G.C. Valli di Susa e Germanasca
- Bibliografia:
- Ghiaccio dell'Ovest
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Val Clarea – Insospettata Difficoltà all’Aria (Cascata)

Val Clarea – Toasso Bianco (Cascata di)
Val Clarea – Ritardo Altrui (Cascata)
Val Clarea – Sudore di Malefix (Cascata)

Val Clarea – Tre Gioielli o Tartufone magico (Cascata)

Val Clarea – Case Goranda o Tera (Cascata)
Val Clarea – EMIT (Cascata)

Val Clarea – Prima della Diga o Rio Valentino (Cascata)

Bar Cenisio – Amore di Cristallo (Goulotte)
Bar Cenisio – Boulder Ice Area

Servizi


Jamais sans tois Ristorante
Chiomonte
Ramats Ristorante
Chiomonte
1880 Ristorante
Venaus
La Cantina delle Arti Ristorante
Chiomonte
Touplan Ristorante
Exilles
La Quadriglia Ristorante
Exilles
L’ultima stisa Ristorante
Exilles
Al Brunsin Ristorante
Exilles