Si segue la strada per Piei, che si raggiunge in breve, e si continua a monte dell’alpeggio.
Il sentiero si fa ora molto diretto e faticoso, in un bel bosco di faggi.
Terminato il bosco si intravede la Capanna Alpe di Ribia, posizionata in ottimo punto panoramico.
Si prosegue in direzione NW, la cima e’ a sinistra e con ben visibile l’omettone di vetta.
Tra zolle erbose e pietraia si raggiunge la base di un ripido canalino, si supera facilmente il primo tratto con risaltino roccioso grazie a delle catene, poi si prosegue su ripido tratto erboso con corda utile in caso di bagnato, ed infine ultimo tratto tra roccette ancora attrezzato con catene.
Al termine del canalino, proseguendo verso sx su tratti ben gradinati di buona roccia, si arriva in breve in vetta.
Per la discesa, volendo, si puo’ allungare un po’ il tragitto, visto lo spostamento non eccessivo, passando per il Valico dell’Uomo Tondo.
Per raggiungerlo, tornati alla base del canalino, si prosegue diritti, direzione E, su evidente traccia di sentiero a mezzacosta, si raggiunte il grosso ometto cilindico visibile da lontano e per cresta si scende verso il valico recuperando il sentiero segnato, oppure tagliando per i sottostanti laghetti e recuperando il sentiero ufficiale piu’ in basso, che riporta alla Capanna di Ribia.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Dul Saraca (Baitin) da Spruga

Ruggia (Pizzo) da Spruga per i Bagni di Craveggia

Quadro (Pizzo) da Cimalmotto per la Cresta Nord-Est
Sfille (Laghetto di) da Cimalmotto
Madone di Camedo anello Linescio, Camanoi, Collinasca

Craveggia (Bagni di) da Blitz per la Bocchetta di S. Antonio

Caneto (Cima di) da Blitz per il Monte Ziccher

Sassone (Cima del) e Pizzo Formalone da Alpe Blizz

Ziccher (Monte) da Alpe Blizz

Ruscada (Pizzo) da Ribellasca, anello
