Un vero gioiellino formato tascabile. Breve percorso molto estetico e divertente, con difficolta da non sottovalutare con media e forte portata d'acqua. La roccia granitica è particolarmente bella e levigata e l'acqua particolarmente pulita e abbondante.
Pericoli
La portata d'acqua in questo torrente è spesso importante, di conseguenza alcune vasche possono diventare pericolose.
Avvicinamento in auto:
Dall’uscita autostradale di Biasca proseguire in direzione sud sulla sponda destra del fiume Ticino fino al paese di Iragna. All’entrata del paese svoltare sulla destra in direzione del centro e proseguire fino al ponte che attraversa il Riale d’Iragna. Lasciare l’auto solo nei parcheggi pubblici 50 metri a sud del ponte oppure 100 metri a nord vicino al municipio.
Avvicinamento a piedi:
Dal parcheggio del grotto vicino alla fontana a sud del ponticello, prendere la stradina che sale verso la montagna fino alle ultime case. A destra dell’ultima casa parte il sentiero che costeggia il torrente in riva destra e sale fino al piccolo ponte di pietra. Attraversarlo e proseguire in direzione dell’acquedotto comunale dove una scalinata in pietra porta ad una cappelletta. Qualche metro prima della cappella imboccare il sentiero poco visibile che sale in direzione del canyon e arriva a dei massi sparsi nel bosco vicinissimi al torrente. Proseguire ancora in direzione del Riale per alcune decine di metri fino a raggiungere una cengia sovrastata da un roccione, in fondo alla quale si trova un albero da cui ci si cala nel greto.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Biasca (Cima di) Val Scura
Val d’Osogna, Riale Nala, parte inferiore
Cresciano (Val) Boggera integrale

MasnanValscura, Aldirei integrale
Riale Boggera
Censo
Orino (Canyon) Valle Malvagia
Cugnasco (Val) Riarena
