
Con neve trasformata è remunerativo effettuare la discesa sulla via di salita altrimenti è sempre consigliabile scendere verso le Grange della Rho stando però a sinistra delle case (scendendo) per imboccare poi la strada un pò prima dell'intaglio con la croce.
Da Bardonecchia salire i prati aperti attraversando un paio di volte la strada per la Rho e Les Granges; al bivio di queste due destinazioni salire sulla dorsale e proseguire a fianco del lariceto fino a raggiungere l’ampio tornante rialzato da un alto muro della strada per la caserma Piano del Morti; proseguire sulla bella dorsale tra radi larici raggiungendo la quota 2029.
Si può ancora proseguire sulla cresta verso la spalla della Blave, però il percorso nonostante sia molto panoramico è lungo e con alcuni saliscendi.
In discesa se con buona neve trasformata è ottimo il percorso di salita anche se un pò più tecnico altrimenti tenersi un pò a destra della dorsale versante Rho scendendo in ampie radure fino alla strada nei pressi della croce, da qui un breve tratto di strada ed infine i prati sopra Bardonecchia.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Croce Paumort (Passo di) quota 2500 m da Bardonecchia

Verde (Roccia) da Bardonecchia e le Grange Chaffaux

Blave (Cima della) quota 2388 m da Bardonecchia

Melmise (Punta) da Bardonecchia

Tre Croci (Poggio) da Bardonecchia

Melchiorre (Punta) da Bardonecchia per il Colle Pissat

Nera (Punta) dal Vallone del Frejus

Verde (Roccia) da Les Granges

Colomion (Punta) da Bardonecchia

Bagnà (Punta) o Cime du Grand Vallon da les Granges

Servizi


Da Silvio Ristorante
Bardonecchia
Degli Artisti Bar
Bardonecchia
Escarton Ristorante
Bardonecchia
L’fouie Ristorante
Bardonecchia
Aquila Nera Ristorante
Bardonecchia
Chalet della guida B&B
Bardonecchia
Guido Rey Rifugio
Oulx
Dell’Orsa Bar
Oulx