
Scendere alla Bocca d’Erna e raggiungere il belvedere con crocefisso del Pian della Bedoletta seguendo prima il sentiero nr. 5 per il passo del Fò poi il nr. 1 in direzione del rifugio Azzoni. Poco oltre il belvedere s’incontrano indicazioni sulla sinistra per l’attacco della ferrata (30 minuti circa dai Piani d’Erna).
L’itinerario non presenta scale, ma solo catene e pochi pioli anche sui tratti verticali.
Dall’attacco si risale un primo sperone roccioso e si percorre una crestina erbosa fin sotto la parete. Da questo momento in poi la ferrata diventa più impegnativa salendo per alcuni diedri ed una torre con placca piuttosto tecnica; oltre la cengia si supera ancora una paretina con arrampicata fisica. Il tratto chiave è un camino molto impegnativo, oltre il quale si supera un’ultima paretina che porta in cima al Dente.
Dalla vetta si scende brevemente verso Nord fino ad incontrare il sentiero nr. 10: a sinistra si scende lungo il Canalone Bobbio (attrezzato con catene) e ai Piani d’Erna, a destra si raggiunge la cima principale del Resegone (45 minuti) dalla quale si può scendere per sentiero passando da Pian Serrada.
- Bibliografia:
- Piermauro Soregaroli Ferrate di Lombardia Nordpress
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Resegone Via Ferrata del Centenario

Due Mani (Monte) Ferrata Simone Contessi

Pian Serra da Buco della Carlotta o caminetto

Erna (Pizzo d’) Via Ferrata Gamma 1

San Martino (Monte) da Lecco per il sentiero attrezzato Vergella
Medale (Corna di) Ferrata degli Alpini

Ocone (Monte) Ferrata Monte Ocone

Erve sentiero attrezzato del Gallavesa
Resegone Via Ferrata Silvano De Franco

Zucco di Pesciola – Via Ferrata
