
Note
4.9Km
6.8Km
7.1Km
7.6Km
8.7Km
9.7Km
11Km
Falesia di bellissimo calcare compatto, posta al cospetto del Monte Resegone, del quale si gode ottimo panorama.
L'esposizione favorevole e riparata la rendono meta ideale per le giornate invernali, l'autunno e la primavera (a patto che non faccia troppo caldo). La roccia asciuga velocemente.
Chiodatura ottima e nomi alla base delle lunghezze, tiri vari: placche di equilibrio, muri di resistenza, canne.
Davvero un luogo bellissimo per arrampicare. C'è la possibilità anche di concatenare alcuni tiri ottenendo così alcune brevi vie divertenti.
Per il dettaglio delle vie si veda l'ottima relazione di Larioclimb (http://larioclimb.paolo-sonja.net/falesie_lecco/stoppani/stoppani.pdf)
Avvicinamento
L'esposizione favorevole e riparata la rendono meta ideale per le giornate invernali, l'autunno e la primavera (a patto che non faccia troppo caldo). La roccia asciuga velocemente.
Chiodatura ottima e nomi alla base delle lunghezze, tiri vari: placche di equilibrio, muri di resistenza, canne.
Davvero un luogo bellissimo per arrampicare. C'è la possibilità anche di concatenare alcuni tiri ottenendo così alcune brevi vie divertenti.
Per il dettaglio delle vie si veda l'ottima relazione di Larioclimb (http://larioclimb.paolo-sonja.net/falesie_lecco/stoppani/stoppani.pdf)
Da Lecco salire in auto sino al piazzale-parcheggio della funivia dei Piani d'Erna
Di qui si scende alla strada asfaltata sottostante che si segue verso dx. Continuare per la mulattiera nel bosco (sentiero n°1) sbucando su terreno aperto in vista di un gruppo di baite. Dopo poche decine di metri prendere la deviazione in salita a sx (sempre n°1), oltrepassare il nucleo di Costa e proseguire fino al rifugio Stoppani. Da qui tagliare sx lungo una traccia sul limite di un prato che poi sale nel bosco (bolli rossi) portando alla base della parete: a dx si arriva subito al SETTORE DESTRO; costeggiando le rocce in salita a sx si raggiunge il SETTORE PRINCIPALE. (45 minuti dall'auto)
Storico
Di qui si scende alla strada asfaltata sottostante che si segue verso dx. Continuare per la mulattiera nel bosco (sentiero n°1) sbucando su terreno aperto in vista di un gruppo di baite. Dopo poche decine di metri prendere la deviazione in salita a sx (sempre n°1), oltrepassare il nucleo di Costa e proseguire fino al rifugio Stoppani. Da qui tagliare sx lungo una traccia sul limite di un prato che poi sale nel bosco (bolli rossi) portando alla base della parete: a dx si arriva subito al SETTORE DESTRO; costeggiando le rocce in salita a sx si raggiunge il SETTORE PRINCIPALE. (45 minuti dall'auto)
Grazie a Delfino Formenti per l'eccellente opera di chiodatura, per altro ottimamente curata e appena rimessa a nuovo.
- Bibliografia:
- larioclimb.paolo-sonja.net
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
17/04/2017 LC, Ballabio 5a, 8a Sud-Ovest
Ballabio – Le Torrette (Falesia)

06/01/2022 LC, Lecco 5b, 7b Sud
Lecco – Pala del San Martino (Falesia)
6.7Km
16/04/2021 LC, Lecco 5a, 6a Est
San Martino (Monte) – I Bagai de Lecch (Falesia)

02/06/2021 LC, Ballabio 4, 7b+ Sud
Gronda di Vaccarese – Settore Placconata (Falesia)

26/01/2014 LC, Lecco 3, 7a Sud
San Martino (Monte) – Placchette di San Martino (Falesia)

28/05/2016 LC, Lecco 5a, 7b Ovest
Lecco – Lariosauro (Falesia)
8.6Km
16/04/2017 LC, Lecco 5a, 7c Sud
Pradello – Promesse nel Sole (Falesia)

07/12/2013 LC, Barzio 3, 8a Sud-Ovest
Zucco dell’Angelone (Falesie dello)

24/11/2022 LC, Galbiate 4, 8a Varie
Barro (Monte, Falesia del)

28/09/2020 LC, Pasturo 4, 7a Sud
Bobbio (Piani di) – Placca del Condor (Falesia)
11.4Km