
Corda 30m, piccozza e ramponi.
Risalire il lungo vallone de la Selle fino al Rifugio omonimo (7km, 3-4h).
Dal rifugio seguire l’evidente traccia che parte dietro il fabbricato verso ovest e quindi taglia verso lungamente est, attraversando numerosi canaloni, fino a raggiunge il ghiacciaio de la Selle a q. 3000 m circa.
Costeggiare il bordo inferiore del ghiacciaio (laghetto) e puntare verso sud-est alla base del pendio che sale al col du Replat, posto fra la Tete nord (a sx) e la Tete sud (a dx). Salire lo scivolo ghiacciato (200m, 35-40°) fino al colle.
Per la Tete nord, la più alta, prendere a sx e, restando sul versante occidentale, traversare prima su neve e poi su terreno detritico e franoso (segni di passaggio) fino a imboccare un canalino roccioso (II) che conduce ad un’evidente forcelletta della cresta nord. Seguire ora la cresta verso dx (un passo di III un po’ esposto) fino in cima. In discesa il passo è evitabile con una breve doppia (sosta presente).
Per la tete sud (poco più bassa) ritornati al colle seguire la cresta NE, dapprima nevosa e pianeggiante, quindi di blocchi accatastati e sfasciumi, restando sul filo (passi di II) o costeggiandolo sul lato SE) fino in cima.
- Cartografia:
- IGM 1:25.000
- Bibliografia:
- S. Constant, Voies Normales et Classiques des Ecrins
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Amont (Pointe d’) – Aiguille Dibona traversata per l’Aiguille Centrale du Soreiller

Coolidge (Pic) Via Normale da la Berarde per il Col de la Temple e la Cresta Sud

Grand Ruine (la), Pic Maitre face SO – Le Toit de son Maitre

Rateau (le, cima Est) dal vallone de la Selle

Meije (la), Grand Pic – Diretta Allain

Fetoules (Tete de) Cresta Ovest
Fetoules (Tete de) Via Normale per il Versante Ovest e Cresta NNE

Muraillette (Tète de la) Traversata Vallon de la Muzelle – Vallon de Lauvitel

Muzelle (Roche de la) Via Normale da le Bourg d’Arud

Soreiller e Dibona (Aiguilles), traversata
Servizi
