
Dalla partenza (1700m) si prosegue seguendo in segnavia n.2 che risale nel bosco e lungo la pista da sci fino alla stazione a monte di Weissmatten (2016m)
da qui occorre seguire inizialmente il sentiero diretto verso il colle della Ranzola n. contraddistinto dal segnavia 3a.
Dopo poco si oltrepassa la baita Wissmatto (2161m, spartano punto di appoggio) dove si deve prestare attenzione: infatti pochi metri a monte si stacca il sentiero 1c che conduce verso il Colle Pra Bianca a q.2319 prima per prati e poi per ripido sfasciume.
Giunti al colle occorre divallare qualche decina di metri verso il Colle Garda che però non è necessario raggiungere: infatti pochi metri prima si stacca fra i bassi rododendri la traccia (1b) che rimonta la cresta settentrionale del Monte Reina (2512m). Con ripido zig-zag si raggiunge una spalla da dove il sentiero inizia ulteriormente a salire ripido tagliando a monte numerosi canali che scendono ripidi ai lati della cresta. Superata una breve parete (passi di I) si raggiunge infine la vetta (2512m)
Ritorno per lo stesso it.
- Cartografia:
- Foglio 08 Escursionista Editore
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Taf (Monte), selletta 2410 m da Gressoney Saint Jean, anello per Laghi Frudiere e Col Ranzola

Taf (Monte) e Mont Taille da Tschalavrinò

Frudiere (Colle e Laghi) dalla strada per Wiessmatten

Loo (Colle di) da Loomatten

Eby (Monte) da Loomatten

Lazoney o Lazouney (Punta) da Loomatten

Kick (Monte) da Loomatten per il Vallone di Loo

Valnera (Punta) da Gressoney Saint Jean, anello

Mollino Carlo (Rifugio) da Woald

Regina (Punta della) da Ronca, anello

Servizi


Flying brasserie (Paul Verlaine) Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Bìerfall Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Kleine bar Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Mologna Albergo
Gaby
Des Alpes Bar
Gaby
La Gruba B&B
Gaby
A Barma Drola B&B
Brusson