
Tutto l'itinerario si svolge a picco sul mare (il Reixa è il punto dello spartiacque appenninico più vicino al mare sopra Arenzano) e con la vista di tutto l'arco alpino. Ovviamente ognuno può svolgere anche una parte dell'itinerario e da un punto di vista paesaggistico anche la sola salita al Reixa merita di essere effettuata.
Facilmente le zone di cresta sono battute da forte vento
Si sale dal Passo del Faiallo al Monte Reixa lungo il bosco e la dorsale del percorso a piedi. Dalla vetta del Reixa esistono diverse possibilità:
Discese tecniche, tutte sui 35 gradi max e 300 metri circa di dislivello, rampant obbligatori per le risalite su neve dura (in casi molto disagevoli anche i ramponi):
Canale est di Rio Secco. Dal cippo dell’anticima su scende sullo spallone verso nord e si imbocca il canale il quale 50 metri sotto il sentiero Faiallo – Gava arriva ad una forra, la quale in condizioni ottimali può essere superata e permette di scendere un altro centinaio di metri.
Canale “intermedio” tra Rio Secco e Malanotte. Parte ad est del Cippo e discende un vallone secondario che in fondo, dopo aver superato il sentiero Gava-Faiallo, si immette nel Vallone del Malanotte dopo un breve passo piuttosto ripido.
Canale sud est del Rio Malanotte. Dal cippo di cui sopra si scende verso sud sullo spallone e si imbocca il canale, molto panoramico a picco sulla vista di tutta Genova. Si arriva al sentiero Gava – Faiallo (circa 300 metri di dislivello), se si supera una malagevole forra 80 metri sopra il sentiero stesso. Con buone condizioni di innevamento si scende ancora oltre il sentiero. In stagione avanzata su può risalire più comodamente a piedi dal sentiero che passa per il Rifugio Gilwell (vallone parallelo a sud raggiungibile dal sentiero Gava – Faiallo in pochi minuti).
Canale sud dei Rio Garduin. Dalla vetta del Reixa si scende al colle tra Reixa e Rocca Vaccaria e si mbocca il grande canalone su pendii aperti che dopo il sentiero FIE si restringe sul lato sinistro orografico e diventa più ripido fino alla boschina impraticabile.
Versante nord di Rocca Vaccaria (il monte a ovest del Reixa). Percorso breve che permette di scendere il roccioso pendio nord fino ai grandi pianori sottostanti.
Percorsi classici.
Versante sud del Reixa a picco sul mare, nella pineta rada fino alla Fonte del Leone a quota di circa 830 metri.
Lato nord del Reixa. Diverse alternative che attraversano la faggeta su splendide radure fino al fiume (circa 300 metri di dislivello). Ci si può tenere anche sul lato nord-ovest, più aperto e poi entrare nel bosco più in basso. Dal fondo, risalendo non più di 150 metri si raggiunge il Rifugio del Faiallo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Crocetta (Rocca) dal Passo del Faiallo per il Canale Sud

Dente (Bric del) dalla strada del Passo del Faiallo

Pian di Lerca (Cima) da Vara Inferiore
Beigua (Monte) e Monte Sciguello per l’eremo del Deserto

Poggio (Monte) e Costa Lavezzara dalla Cappella dell’Assunta

Pracaban (Monte) dalla strada Campo Ligure – Capanne di Marcarolo
Sansobbia (Rocca) da strada Alpicella-Monte Beigua
Poggio (Il) da Bandita di cassinelle per versante N

Poggio (Monte) da Mulino del Rio Meri

Beigua (Monte) dal Colle del Giovo
