
Partenza dal santuario dove si segue la sterrata che risale il vallone Sibolet passando per il gias omonimo; si risalgono i pendii erbosi fino ad arrivare al colle Intersile ,sulla dorsale Grana-Maira.
Dal colle si compie un breve traverso e in breve si arriva al colle Sibolet per poi salire sulla punta Sibolet.
Dalla punta Sibolet si segue la dorsale e si scende fino ad una sella per poi risalire velocemente sulla cima Reina.
Discesa tagliando i pendii sotto la punta Sibolet e senza percorso obbligato si percorre il vallone Miniera fino ad incrociare la strada che sale al colle d’Esischie. Ritorno a SaN Magno su strada asfaltata o sui sentieri che scendono a lato del torrente Grana.
- Cartografia:
- igc valle Maira 1-25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Narbona (Bassa di) dal Santuario di San Magnoper il Passo delle Crosette

Sibolet (Punta) dal Santuario di San Magno

Tibert (Monte), Punta Sibolet, Monte Pelvo, Cima Fauniera, Punta Parvo dal Santuario di San Magno, anello

Chiot (Costa) dal Santuario di San Magno per il Colle Crosetta

Crosetta (Monte) dal Santuario di San Magno

Tibert (Monte) dal Santuario di San Magno, anello per Colle Intersile e Monte Crosetta

Tempesta (Punta) dal Santuario di San Magno per il Colle Intersile

Tibert (Monte) dal Santuario di San Magno

Cernauda (Rocca della) dal Santuario di San Magno, traversata per Colletto

Omo (Punta dell’) o le Crest de Gibert e Rocca Cucuja o Cucuia da Chiotti

Servizi


La Meiro B&B
Castelmagno
Des Martin B&B
Castelmagno
Monte Tibert Rifugio
Castelmagno
Carbonetto Rifugio
Demonte
La Susta Ristorante
Castelmagno
La Valliera Rifugio
Castelmagno
Chalet Morier B&B
undefined
Brec Dal Vern Rifugio
Marmora