
A Rancio, frazione di Lecco, si parcheggia nei pressi del cimitero per poi proseguire in salita tra le case del paese fino a raggiungere le reti paramassi. Si segue, verso dx (indicazione “Laorca”) il largo sentiero che poi converge su una strada.
Si prosegue fino a trovare un’indicazione a sx per la ferrata del Medale; si segue il sentiero che in breve giunge ad un bivio. Si prende a dx il sentiero (un facile tratto attrezzato) che porta in cresta nei pressi della Corna Medale, che si raggiunge a sx. Si torna sui propri passi e si segue la cresta fino ad un bivio dove si a sinistra (indicazione San Martino).
Dopo una risalita, si traversa verso sinistra fino a quando, ormai in vista del Crocione del San Martino, si prende a destra un sentiero con bolli rossi e scritte “Beck” che porta in cima al corno Regismondo. Si torna al bivio e si prosegue in direzione San Martino la cui cima ben presto si raggiunge.
Nei pressi della croce si segue in discesa il sentiero Silvia (qualche facile catena) che porta alla Cappella di San Martino e da qui si torna a Rancio con la frequentatissima mulattiera (tempo complessivo 5 h).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Martino (Monte) da Rancio, anello

Barro (Monte) da Galbiate, anello

Medale (Corna di) da Rancio

Melma (Monte) da Lecco

San Martino (Monte) da Lecco

San Martino (Monte) e Monte Coltignone da Pradello, anello dei sentieri attrezzati
Resegone – Punta Cermenati Canalone Bobbio

Coltignone (Monte) da Piani Resinelli, giro del Parco Valentino
Resegone – Punta Cermenati da Versasio

Magnodeno (Monte) da Malnago per la Cresta della Giumenta
