
Parcheggiata l’auto a bordo strada alla Forca di Presta, salire il marcato sentiero che si sviluppa lungo la dorsale aperta, raggiunge prima la Croce Zilioli, poi una sella a monte del Vettoretto e con un traverso in salita raggiunge il Rifugio Zilioli, m. 2240. Salire dietro il rifugio e piegare a sinistra e salire la cresta est di Punta di Prato Pulito, dapprima pianeggiante poi più ripida e semirocciosa.
Raggiunto il cucuzzolo terminale, m. 2373, scendere alla successiva pianeggiante sella e risalire alla Cima del Lago, m. 2422.
Scendere alla successiva depressione e risalire ora la lunga cresta pianeggiante, che con percorso panoramico ma anche esposto in alcuni punti, supera diverse gibbosità e raggiunge la Cima del Redentore m. 2448, seconda cima dei Sibillini per altezza.
Seguire a destra la cresta est che termina dopo circa 400 metri, con il Pizzo del Diavolo m. 2410, le cui alte pareti rocciose scendono a picco alla conca del Lago di Pilato. Fare ritorno sul sentiero percorso in salita.
- Cartografia:
- Parco Nazionale dei Monti Sibillini - SER
- Bibliografia:
- Guida ai Monti delle Marche di Stefano Ardito - Carsa Edizioni
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vettore (Monte) dal Sentiero dei Mietitori per il canale sud
Vettore (Monte) da Forca di Presta

Vettore (Monte) dalla Capanna Ghezzi, anello

Palazzo Borghese, Porche, Sasso Borghese, Argentella (Monti) da Castelluccio

Redentore (Cima del) da Foce per i Laghi di Pilato

Redentore (Cima del) da Castelluccio

Sibilla (Monte) dal Rifugio Sibilla

Priora (Monte) dalle Gole dell’Infernaccio, anello
Priora (Monte) dal Santuario della Madonna dell’Ambro
Sevo (Pizzo di) per il Cavallo di Voceto da Voceto
