
In vista della Piastra, a quota 926 m, si origina sulla destra la strada di cantiere Enel (sbarra). L’itinerario segue costantemente l’ampia strada asfaltata che in poco più di 10 km raggiunge uno slargo a quota 1850 m dove si trovano un ripetitore passivo e un sismografo automatico.
Qui si abbandona a destra la strada che scende brevemente all’ingresso della galleria Finestra seguendo invece a sinistra un sentierino che segue il tracciato di una vecchie sterrata invasa da pietrame. Dopo aver lambito l’ingresso di una galleria termina il suo corso presso una seconda entrata (galleria Camera Valvole).
Si sale quindi sulla destra un pendio erboso e, dopo aver attraversato i ripidi solchi del Vallone Cugno, si raggiunge l’ampio crinale di erba che si segue fino in cima aggirando le roccette indifferentemente sui due lati.
- Cartografia:
- IGC 8 Alpi Marittime e Liguri
- Bibliografia:
- In Cima ed .blu I Michelangelo Bruno
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lausa, Corno, Giaime, Splaiera, Balmarossa (Punte) da Entracque, anello per Colletto Lausa e Sentiero di Camilla

Steirà (Monte) dal vallone Steirà

Costassa (Monte) da Esterate

Reina (Gorge della) da Entracque, anello

Steirà (Laghi di) da Esterate
Fiaus (Gias del) da Tetti Camus

Il Sentiero di Camilla da Entracque

Porcera (Caire di) da Trinità

Orel (Rocca d’) da Trinità

Pianard (Monte) da Trinità per il colletto del Cayre di Porcera

Servizi


Lu Garun Rus B&B
Entracque
Valle gesso Campeggio
Entracque
Posto Tappa di Trinità Rifugio
Entracque
del Falco Ristorante
Valdieri
Power Bar
Valdieri
La casa alpina Rifugio
Valdieri
Società Operaia di Mutuo Soccorso Ristorante
Valdieri
Villa Marsiglia B&B
Valdieri