
incontrati l’inizio del sentierino, salire nel bosco lungo gli scalini ben poggiati qualche secolo fa. in breve si giunge alla fine del bosco e all’alpe Follù, dove si trova il punto ristoro, i servizi igienici e una splendida chiesa del 1659 e moltissimi e bellissime case walser prefettamente restaurate. si prosegue per l’alpe Dorf e poi Scarpia e infine Pian Misurina inferiore dove a sx si vede un alpeggio, passare l’evidente ponticello e tenersi bassi rispetto all’alpeggio a sempre a sx. il sentiero a volte sembra sparire tra la vegetazione, ma prosegue sempre verso il ruscello e il canalone evidente che in cima ha un alpeggio. si passa oltre l’alpeggio Cuttiri e si gira dietro l’evidente bastionata per proseguire prima su pietraia, poi su sentiero, in alcuni punti facile, in altri un po’ esposto e si giunge al bivacco di un bel giallo. tutto è indicato con la bandiera gialla e rossa e il numero 3 come sentiero.
- Cartografia:
- Monte Rosa Alagna e Macugnaga - 1:50000 IGC
- Bibliografia:
- guide cai varallo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Foric (Passo) da Alagna

Torro (Il) da Alagna e il Passo Foric
Città di Mortara (Rifugio) da Alagna

Camoscio (Corno del) da Alagna per il Col d’Olen

Otro da Alagna

Uomo Storto (Passo dell’) da Alagna Valsesia

Sattal (Alpe) da Alagna

Salati (Passo dei) da Alagna, anello per il Passo Foric e Passo Zube

Balma (Passo della) e Bocchetta delle Pisse da Wold

Tajlli (Laghi) e Bivacco Ravelli da Alagna, anello

Servizi


Baker Ristorante
Alagna Valsesia
L’aria di Casa B&B
Alagna Valsesia
Unione alagnese Ristorante
Alagna Valsesia
Alagna B&B
Alagna Valsesia
Zar Senni Rifugio
Alagna Valsesia
Valla Vogna Ristorante
Alagna Valsesia
Guglielmina Rifugio
Alagna Valsesia
Grillo Brillo Ristorante
Alto Sermenza