Dal parcheggio si sale per la stradetta sterrata superando poco dopo la deviazione per il rifugio Marinelli. Poco dopo c’è la possibilità di seguire la scorciatoia, ripida e assai scomoda ma che guadagna quota in fretta e riporta sul sentiero al centro del vallone dominato da alte pareti rocciose. In circa ore 1,10 si arriva al bivio per il sentiero attrezzato Spinotti e in breve al rifugio Lambertenghi (chiuso per ristrutturazione estate 2020).
Il rifugio è appena sotto al Passo di Volaia che immette in territorio austriaco e si affaccia sul bellissimo lago omonimo. Costeggiando il lago si arriva in pochi minuti al WolayerseeHutte.
Appena superato il rifugio si stacca a sx un sentiero segnato (no palina) che con vari saliscendi un pò scivolosi e umidi, essendo a nord, portano su vasti prati fino a giungere al bivio per la Valentin Torl.
A questo punto si segue il sentiero che a sx sale sempre più ripido fino a giungere sulla aguzza, erbosa cima del Rauchkofel mt 2435. la meta è molto frequentata sopratutto da escursionisti austriaci.
Per la discesa si arriva al bivio e per uno stretto e franoso canalino (qualche staffa e un brevissimo tratto attrezzato) si giunge alla bella sella, punto di passaggio della Traversata Carnica. Per buon sentiero si ritorna la lago e al passo di Volaia. Per il sentiero 144 fatto all’andata si ritorna al parcheggio.
- Cartografia:
- Carta Tabacco 01 - Sappada- Forni Avoltri
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Coglians (Monte) dal Rifugio Tolazzi
Pavolaia (Passo e Lago) dal Rifugio Tolazzi

Mezzo (Cima di) da Malga Marmoretto

Giramondo (Passo) dalla Val Degano anello

Giramondo (Passo di) da Pierabech

Pal Piccolo da Timau

Mulo (Passo del) alle sorgenti del piave per i laghi d’olbe
Paluaro (Monte) da Casera Rifugio Pramosio
Lastroni (Monte) da Sappada
