
Dal parcheggio prendere il sentiero o il tratturo-carrareccia, si incrociano in diversi punti, per la Chapelle St-Simon. Si raggiunge in breve il Col Près de Fromage m.2146 (fontana dell’acqua)proseguire dritti fino al bivio con cartello Chapelle St-Simon a sinistra, giuntivi, lasciare la Chapelle St-Simon a sinistra e prendere a destra, seguire il tratturo-carrareccia che si inoltra nel bel lariceto. Splendidi prati e boschi. Giunti a quota circa m.2260 la carrareccia diventa sentiero e si inoltra in un piccolo valloncello rinserrato dove scende un ruscello. Risalirlo col sentiero che attraversa diverse volte il ruscello. Si esce su un lungo e ameno pianoro erboso, si sfila a destra la magnifica cima della Pointe de la Selle m.2745. Proseguire nel vallone, in fondo a questo si trova il colle senza nome dove arriva il sentiero, ometto, quotato m.2745. Arrivati al colle si svolta a destra e si segue il filo della lunga, panoramica ed estetica cresta fino alla cima della Tete de Rasis, ometto e croce. Panorama eccezionale a 360° su Monviso, Roc della Niera, Mongioia e Salza, Peouvou, gruppo dell’Aiugille de Chambeyron, massiccio della Font Sancte, le montagne di Briancon, il Pic de Rochebrune, le montagne delle alte valli Pellice, Po, Germanasca, Chisone e Susa, e sui paesi di St-Veran e Ceillac.
- Cartografia:
- Ign 1:25.000 3637OT
- Bibliografia:
- Le plu belle randonnée del Alpes du Sud - Bernard Ranc
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Agrenier (Pic de l’) da Ville Vieille

Rasis (Pointe de) da Molines en Queyras
Clotes (Roche des) da Molines en Queyras

Bucher (Sommet) da Molines-en-Queyras
Gardiole de l’Alp (la) e Tete de Molines da Pierre-Grosse, anello

Marcelettes (Pointe des) da Saint Veran, anello per il Pic Cascavelier e la Tete de Jacquette

Jacquette (Tete de) da Saint-Veran

Avers (Pointe des) da les Chalmettes
Malrif (Pic de) da Aiguilles per il Lac du Grand Laus
Merciantaira (Punta) o Grand Glaiza da Bergerie du Lombard
