
Da Claviere risalire la “pista dei poveri” fino alla Coche (partenza della sciovia Serra Granet 1900 m). Continuare quindi sulla “pista n°93 o Coche” o volendo obliquare a sinistra nel bosco attraversando il cosidetto canlaino fino ad incontrare questa intorno a quota 2000.
Proseguire fino al Lago Rascià 2100 m (il lungo pianoro in cui scendendo si spinge notevolmente) ed ancora per un tratto fino in cima al sucessivo muretto (2150 m).
Da qui 2 soluzioni:
1) Continuare lungo la pista fino al colle Bercia e da qui per cresta fino in cima.
2) Solo con neve sicura e non abbondante (in linea di massima a inizio stagione) obliquare a sinistra risalendo a zig zag il ripido versante sud-ovest e passare sopra i paravalanghe raggiungendo un ampio valloncello che conduce al colletto fra le due cime (2330 m). Da qui a piedi o in sci alla cima (2348 m).
In discesa ci si può anche tenere a destra dei paravalanghe per allungare il tratto fuori dalle piste. Il pendio é bello ma spesso con poca neve e occorre quindi fare attenzione.
- Cartografia:
- Fraternali n°2
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Saurel (Col) da Claviere per il Colle Bercia

Plane (Monte la) da Claviere per il Versante Est e Cresta NE

Bercia (Colle) da Claviere

Plane (Monte la) da Claviere per il Versante Nord

Saurel (Cima) da Claviere

Vert (Cima le), Roc La Luna da Claviere

Gimont (Mont) o Grand Charvia da Claviere per la val Gimont

Alpet (Col de l’) da Claviere

Gimont (Mont) o Grand Charvia da Claviere per la Valle dei Mandarini

Verde (Colletto) da Claviere e la valle dei Mandarini (Valle de la Doire)

Servizi


Casa Cesana Bar
Cesana Torinese
L’Ibarus Rifugio
Cesana Torinese
Piergiorgio Frassati B&B
Cesana Torinese
Ottima Scelta Ristorante
Cesana Torinese
La vachette Bar
Montgenèvre
Centro Ristorante
Cesana Torinese
Terre Rouge Rifugio
Cervières
fontana di thures Rifugio
Cesana Torinese