
Da Feltre in direzione Belluno, poi per Foen e Vignui. Appena fuori del paese a un incrocio con piccolo crocifisso in legno si trovano le segnalazioni Cai nr 803-812. Si segue per circa 1 km la stretta stradina asfaltata, poi sterrata fino alla bella chiesetta di San Martino dove si lascia l’auto (pochi posti). Si segue per circa 30′ la forestale quasi in piano, si supera una piccola cappella dedicata alla Madonna (piccolo riparo con tavolo e panca) fino a un bivio: a dx il sent. 803 per Casera Ramezza, a sx quello per il rif. Dal Piaz nel cuore delle Vette Feltrine.
Il sent. 803 sale subito ripido e sconnesso, supera una antica fornace per la calce, attraversa il torrente e continua nel bosco di faggi sempre molto ripido fino alla radura di Malga Ramezza Bassa mt 1150 circa. In effetti la malga un pò più in là: qui esiste una tettoia che da un precario ricovero. Si continua la salita sempre molto ripida ma pian piano si apre la visuale sui monti circostanti. Il bosco di faggi termina e iniziano radure con pini fino a uscire sulla radura di Casera Ramezza Alta, protetta da un grande masso. La piccola casera costituisce l’unico punto di appoggio. Ha tavolo, panche e un bel focolare oltre che un piccolo dormitorio nella parte alta. Da qui si raggiunge in circa 30′ Forcella Scarnia e l’Alta via delle Vette Feltrine che consiglio di fare nel periodo della fioritura per la grande varietà di fiori. Dalla partenza circa ore 2,30
- Cartografia:
- Carta Tabacco nr 023 - Alpi Feltrine - Le Vette
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Forcella San Mauro – Monte Grave da Arson, traversata

Alta Via degli Eroi da Porcen a Bassano del Grappa

Còlsent (Monte) dalla Val Canzoi per il Passo Finestra, traversata a Passo Alvis

Miesna (Monte) da Anzù
Sass de Mura dal Lago della Stua, giro delle banche

Mondo (Monte) dal Lago della Stua
Palmar (Monte) da Cesiomaggiore

Piani Eterni – Casera Erera dal Lago della Stua

Pietena (Passo) da Passo Croce

Pavione (Passo del) dal Passo Croce d’Aune

Servizi
