
Il pendio finale richiede una ottima capacità di valutazione delle condizioni del manto nevoso ed una buona tecnica di sci su pendio ripido
per persone non allenate in primavera consiglio assolutamente di pernottare al rif. Chalet Epée per avere buone condizioni di neve in discesa
il dislivello non è molto ma lo spostamento è rilevante
Dall’Hotel Foyer de Montagne seguire la strada (chiusa in inverno) che sale sulla destra oorografica al piano della diga di Beauregard, si segue la strada fin dopo la galleria, poi si taglia a sx per strade poderali e boschi radi (salendo puntare a dx) fino a trovare il sentiero estivo basso del rifugio
Si traversa a questo punto decisamente verso dx in piano fino ad oltrepassare la costiera che scende dal Truc de la Seja e poi si risale un torrente fino ai pianori del rifugio
Da questo si punta verso il col Fenètre fino a q. 2600 circa dove un ampio canale verso dx porta all’inizio del ghiacciaio – risalirlo fino q. 3100 circa, poi deviare a dx fino alla base pendio finale
Salirlo (ripido – coltelli in primavera) fino in vetta
In discesa vari itinerari possibili ma se non si conosce bene la zona ripercorrere quello di salita
- Cartografia:
- L’Escursionista Editore 1/25.000 n° 3
- Bibliografia:
- Giglio/Noussan, Scialp. in VdA, n° 43
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bassac Deré (Col) TraversataValgrisanche- Val di Rhemes
Sigaro (il) quota 2820 m da Valgrisenche

Forciaz (Mont) cima est da Valgrisenche

Cussunaz o Cussuna (Colle di) da Valgrisenche

Finestra (Colle) da Valgrisenche
Feluma (Costa) quota 2957 m da Valgrisenche

Feluma (Col) da Mondanges

Lac (Becca du) da Surrier per versante S

Rocher Brune da Bonne

Quattro Denti (Colle dei) da Valgrisenche

Servizi


La Tana delle Volpi Ristorante
Valgrisenche
Perret Albergo
Valgrisenche
Grande Sassiere Albergo
Valgrisenche
Maison des Myrtilles Albergo
Valgrisenche
Chalet de L’Epée Rifugio
Valgrisenche
Degli Angeli Rifugio
Valgrisenche
Paramont Albergo
Arvier
Grande Rousse Albergo
Rhêmes-Notre-Dame