
La salita alla cima Sud è una salita facile e ben segnalata, ed è inoltre un ottimo balcone panoramico. Nelle belle giornate lo sguardo spazia dalle Alpi Liguri, alla pianura torinese, alle Marittime, Cozie e Graie fino al Gruppo delle Levanne, del Gran Paradiso e del Monterosa - Panorama grandioso
Poi Nel periodo invernale e/o primaverile non è raro assistere allo spettacolo dell’emergere delle montagne dal “mare di nuvole” che copre tutta la pianura.
La continuazione verso la Punta Nord della Quinzeina (2344 m), è un itinerario di cresta con difficoltà EE.
Questo si raggiunge con una strada stretta e con una fitta serie di tornanti. Da qui si può proseguire sempre su strada asfaltata fino al sovrastante Pian del Lupo, poco dopo un'area pic-nic (scarso parcheggio).
Da Pian del Lupo 1410 m il sentiero inizia a risalire in direzione della dorsale Sud-Est della Punta Sud, toccando le case Piazza 1603 m e arrivando poi alla panoramica spianata del Colle di Pian Mungel 1645 m – Si risale da qui l’ampia dorsale, incontrando poco dopo il colle un bivio con palina segnaletica – Si tralascia il sentiero che va a sinistra (indicazione Frassinetto) e si prosegue a destra tra erba e pietrame, aggirando sulla sinistra (versante Frassinetto) alcuni dentini rocciosi (i Tre Denti 1738 m ), dove si trova una nuova indicazione un cartello che indica a sinistra il sentiero per il lago della Quinzeina (sentiero che utilizzeremo per il ritorno)
Si continua a salire nei pressi del costone, aggirando alcuni pietroni e salendo su pendii che gradualmente diventano sempre più ripidi sino a raggiungere l’alpeggio Cason Basso con fontana, continuare lungo il ripido pendio raggiungendo l’aòpeggio diroccato di Cason alto, di qui in avanti si attraversa una pietraia e con ripido ma facile percorso si raggiunge la grande croce metallica posta sulla cima Sud – Continuare lungo la cresta abbastanza ampia facendo attenzione ad alcuni passaggi tra le rocce che con alcuni sali e scendi porta all’ultimo ripido pendio che raggiunge la grande croce metallica posta sulla cima Nord
Volendo si può continuare lungo il crinale e la cresta che va verso la cima Verzel, raggiungendo il punto più elevato della cima Quinzeina – Ritornati alla cima Nord, si scende lungo il ripido pendio di erba e pietrame sino a raggiungere l’alpeggio del lago con il vicino lago Quinzeina, da questo punto abbassarsi ancora lungo il sentiero sino a giungere sui 1900 mt,. dove si trova un bivio con indicazione a sinistra alpeggio Quinzeina, seguire questo lungo sentiero che a mezzacosta attraversa tutta la dorsale raggiungendo prima l’alpe Quinzeina e successivamente l’alpe Raie, da questo punto il sentiero comincia a scendere tra erba olina e pietraie sino a raggiungere con un ultimo traverso il grande ometto posto appena sotto i tre denti della Quinzeina incontrando il sentiero di salita chiudendo l’anello
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bersella o Verdassa (Punta) da Pian del Lupo per le Punte di Quinseina Sud e Nord

Quinzeina o Quinseina (Punta Sud) da Santa Elisabetta

Pistone (Bric) o la Viltà da Santa Elisabetta per il Piano di Vasivressa

Quinzeina o Quinseina (Lago della) da Pian del Lupo

Lupo (Pian del) da Santa Elisabetta, anello per Frassinetto
Verzel (Punta) e Punta Quinzeina o Quinseina da Santa Elisabetta, anello di cresta

Quinzeina o Quinseina (Punta Sud) dalla Cappella di Belice

Peramé (Roc) da Chiesanuova

Quinzeina o Quinseina (Punta Sud) da Vacchetta per la dorsale Est

Quinzeina o Quinseina (Punta Nord e Sud) da Chiapinetto

Servizi


S.Elisabetta Ristorante
Colleretto Castelnuovo
La Piola Ristorante
Borgiallo
Da Jacopo Ristorante
Cuorgnè
Delle Alpi Ristorante
Pont Canavese
La soce Ristorante
Cuorgnè
Bergagna Rifugio
Pont Canavese
Ponte vecchio Ristorante
Pont Canavese
Al Brunet Rifugio
Pont Canavese