
Note
150m
400m
400m
500m
650m
650m
700m
800m
2Km
2.2Km
3.8Km
Via non lunga (150 m) ma molto varia (diedri, placche, spigoli) e su roccia eccezionale (tranne il passo di 6b+, su un tratto di roccia gialla fratturata, breve e azzerabile), con gli ultimi tre tiri decisamente esposti.
L'arrampicata è continua a mai banale. L'ambiente poi meriterebbe da solo la gita!
Avvicinamento
L'arrampicata è continua a mai banale. L'ambiente poi meriterebbe da solo la gita!
Posteggiare nei pressi del campeggio di Fontcouverte dove inizia il sentiero che vi porta al rifugio Chardonnet (45 minuti). Dal rifugio proseguire sulla piana e girare a destra al bivio seguendo le indicazioni che vi portano al Col du Chardonnet.
Dopo circa 20 minuti scollinate e attraversate una piana acquitrinosa puntando alle tracce di sentiero presenti dalla parte opposta (sotto la pietraia).
Da qui proseguite per tracce di sentiero e salire per il ghiaione verso la prima torre. In prossimità del punto più basso si trovano le vie.
Totale avvicinamento dalla macchina circa un ora, un ora e mezza.
Descrizione
Dopo circa 20 minuti scollinate e attraversate una piana acquitrinosa puntando alle tracce di sentiero presenti dalla parte opposta (sotto la pietraia).
Da qui proseguite per tracce di sentiero e salire per il ghiaione verso la prima torre. In prossimità del punto più basso si trovano le vie.
Totale avvicinamento dalla macchina circa un ora, un ora e mezza.
- L1: placca ascendente verso sin. poi diedro con passetto in uscita – 30 m 5c;
- L2: dalla sosta si sale qualche metro per risalto facile ma detritico, subito passo singolo di 6b+ (facilmente azzerabile), quindi fessura (6a) verso sin poi in placca (5c) fino in sosta – 30 m;
- L3: spigolo e diedrino delicati, poi traverso a destra, quindi in verticale a filo di spigolo – 30 m 6a;
- L4: in verticale, strapiombetto, poi placca e spigolo – 30 m 6a
- L5: sul filo dello spigolo fino all’ultimo spit, poi traverso a destra e sosta – 30 m 5c/6a
Discesa: dall’ultima sosta tre doppie fuori via (a destra della linea di salita) di 50, 40 e 40 metri (attenzione agli incastri soprattutto la prima, eventualmente frazionare sulle molteplici soste presenti)
- Bibliografia:
- Jean Michel Cambon - Oisan Nouveau Oisans sauvage, Livre est
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
28/09/2021 Hautes-Alpes, Névache 6b, 6a obbl. Sud
Queyrellin (1ere Tour du) – Pour le Plaisir

04/07/2020 Hautes-Alpes, Névache 6a, 6a obbl. Ovest
Queyrellin (2ème Tour du) – La Grolle

26/08/2007 Hautes-Alpes, Névache 6c, 5c obbl. Ovest
Queyrellin (2ème Tour du) – Le Va nu Pieds

03/07/2022 Hautes-Alpes, Névache 5c, 5b obbl. Sud-Ovest
Chardonnet (Pavè du) – Dessine Moi un 4+

25/08/2019 Hautes-Alpes, Névache 5b, 4 obbl. Sud-Est
Chardonnet (Pavè du) – Retour en Nevachie ITINERARIO DOPPIO

12/08/2021 Hautes-Alpes, Névache 6c+, 6b obbl. Ovest
Queyrellin (3ème Tour du) – Les Dents de Cyrielle

15/09/2022 Hautes-Alpes, Névache 5c, 5c obbl. Sud-Est
Chardonnet (Pavè du) – Retour en Névachie

13/08/2021 Hautes-Alpes, Névache 6c, 6b obbl. Ovest
Queyrellin (4ème Tour du) – Coup de Lune

06/08/2022 Hautes-Alpes, Névache 5c, 5c obbl. Varie
Raisin (Cime du) – Cresta Nord Integrale

10/08/2013 Hautes-Alpes, Névache 6a, 5a obbl. Ovest
Raisin (Cime du) Le Raisin Glicera 3 fois

Servizi
