





Attraversare le piste da sci e addentrarsi nel vallone del Chisonetto. Superare lo sbarramento della vecchia diga e risalire ancora brevemente nel vallone fin sotto la verticale del Passo S. Giacomo. Piegare a sud e rimontare il pendio/canale che sale al Passo costeggiando le pareti rocciose del versante orientale del Querellet. Verso 2450m prendere a dx un vago canale che si insinua nel versante e piega subito a sx diventando incassato. Si superano un paio di strozzature (50/55° roccia o ghiaccio) quindi si prosegue su pendenze sempre significative (fra 45 e 50°) fino ad uscire ad un colletto della poco prominente cresta est. Tagliare orizzontalmente verso sx (delicato con neve poco consistente) fino a raggiungere un evidente canale espo SE, rimontarlo ed uscire in cima piegando in ultimo verso sx (50m, 45°, tratto finale più ripido).
Discesa: dal versante Nord, ripido (F, 35°, tratti più ripidi) partendo direttamente dalla cima, ridiscendere direttamente nel vallone raggiungendolo poco a valle della diga. Con impianti chiusi è possibile traversare verso il M. Sises e poi scendere dalle piste direttamente su Sestriere.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000
- Bibliografia:
- Corno, Giovo - Alpinismo nelle Valli Pinerolesi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rognosa del Sestriere (Punta) cresta Nord dal Passo della Banchetta

Boucher (Roc del) – Furgon (Mont) Traversata di cresta

Brusà (Punta) Couloir Est

Brusà (Punta) Couloir nord-est di destra

Furgon (Monte) Spigolo Est

Furgon (Monte) Parete SE

Ghinivert (Bric) Cresta NO dal Colle del Beth

Ruetas (Monte) Couloir NE

Tre Merli (Punta) dalla Valle Argentera per la Cresta NO
Dormillouse (Cima) Canali versante Nord

Servizi


La capanna del sole Ristorante
Pragelato
Al Mulino Ristorante
Pragelato
Mulino di Laval Rifugio
Pragelato
Centro Ristorante
Cesana Torinese
La fontana del Thures Rifugio
Cesana Torinese
fontana di thures Rifugio
Cesana Torinese
da Carlo Rifugio
Cesana Torinese
La Tana degli Orsi B&B
Cesana Torinese