
Dal bivio alle Grange della Valle sono 8 Km. di strada di montagna asfaltata. Lasciata la macchina (ampio parcheggio in prossimità del ponte)
Si attraversa la borgata seguendo i segnali rossi e le varie indicazioni del sentiero balcone.
La traccia continua poi dolcemente a mezza costa tra pinete e prati sempre offrendo un’ottima vista sulla valle di Susa. Si attraversano un paio di ruscelli e si incrocia lo sterrato che ci porta ai casolari delle grange Clot Brun (m.1905).
Da qui attraversato un prato ritroviamo l’ottimo sentiero che ci permette di incontrare i primi denti e quindi il caratteristico traforo (Gran Pertus) scavato da Colombano Romean nel 1500. Proseguendo in circa 30’ si arriva al colletto tra i denti.
Con facile arrampicata è possibile raggiungere la cima di un paio tra cui quella, forse la più alta, dove troviamo una madonnina.
Da non sottovalutare l’attraversamento del Gran Pertus Colombano Romean.
Non si tratta solo di un lungo e regolare corridoio largo un metro e alto due con un rigagnolo d’acqua in terra; anche in momenti di siccità sono presenti tra i sassi sconnessi e instabili numerose e ampie pozze d’acqua, alcune delle quali profonde almeno intorno al metro.
Dopo pochi metri dall’entrata dal lato di Chiomonte per alcuni metri l’altezza del tunnel è di circa un metro e non è facile evitare di mettere un ginocchio in acqua. Poco oltre i 100 metri bisogna risalire una cascatella di un paio dimetri con scarsi appigli per mani e piedi.
A circa due terzi del percorso una pozza lunga e profonda oltre un metro è attrezzata con una stretta tavola in legno sul lato destro ben ancorata, ma che non arriva alla fine della pozza, per cui bisogna saltare arrampicandosi su un gradone inclinato in salita di forse 80 centimetri, con pochi appigli. Tali appigli sono nella roccia profondamente fessurata, e possono staccarsi. Questo con l’acqua che irrompe con forza contraria, proporzionata alla situazione idrologica, rende il passaggio rischioso.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.3 Val di Susa Val Cenischia Rocciamelone Val Chisone, IGC n. 1 Valli di Susa,Chisone e Germanasca
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Clopaca (Passo e Monte) da Grange della Valle, anello per la Cima Quattro Denti

Ambin (Col d’) da Grange della Valle, anello per rifugio Vaccarone, Col Clapier (2 gg)

Peyrous (Roc) da Grange della Valle

Sommeiller (Punta), Cima del Vallonetto e Monte Ambin da Grange della Valle, anello per Punta Galambra e Cima dei Fourneaux

Vaccarone, Levi-Molinari, Ambin, Petit Mont Cenis (Rifugi) da Salbertrand, Tour dell’Ambin
Vallonetto (Cima del) da Grange della Valle e il Truc Peyron o Roc Peirus

Ambin (Monte) e Punta Sommeiller da Grange della Valle per il Passo Galambra

Blais Walter (Bivacco) al Colle Est d’Ambin da Grange della Valle

Sommeiller (Punta) da Grange della Valle

Sigot Mario (Bivacco) da Grange della Valle

Servizi


Al Brunsin Ristorante
Exilles
Cantina Alpina Rifugio
Salbertrand
il gigante e la gallina Ristorante
Salbertrand
La Quadriglia Ristorante
Exilles
L’ultima stisa Ristorante
Exilles
Touplan Ristorante
Exilles
Il Covo di nord ovest Ristorante
Salbertrand
Vaccarone Rifugio
Giaglione