La lunghezza del percorso è di circa 13 km.
L'escursione puo' essere notevolmente abbreviata salendo direttamente in auto (deviazione a sinistra con cartello per agriturismo Monte Pu, prima di raggiungere Campegli) fino a quota 600 m circa (cartello di divieto di transito).
Si va avanti oltre il posteggio per circa 150 metri, imboccando una strada asfaltata in salita (via Sant’Elena), fino alla chiesetta omonima. Di qui si procede brevemente per mulattiera, immettendosi su carrozzabile asfaltata, che si segue lungamente (con parti sterrate) fino ad arrivare alle Case Pu (Agriturismo). Qui ci sono cartelli che indicano l’anello del Pu; si puo’ salire dal versante est (segnavia tre pallini rossi a triangolo), arrivare, per stradone ripido, al passo a nord del monte e di qui salire alla cima (traccia con segni rossi) per poi scendere dal versante opposto (segnavia cerchio rosso), tornando appena sotto le Case Pu. Ovviamente, è possibile il percorso inverso.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Roccagrande (Monte) da Bargone, anello del monte Treggin

Porcile, Verruga (Monti) da Bargone per il Monte Treggin e Roccagrande

Porcile (Monte) dal Passo del Bocco di Bargone

San Nicolao (Monte) da Moneglia

Deiva Marina – Bonassola
Levanto da Deiva Marina

Alpe di Maissana (Monte) e Monte Pù dal Colle di Velva

Zatta (Monte) e Monte Chiappozzo da Passo del Biscia

Manara (Punta) e Punta Moneglia da Sestri Levante, traversata a Moneglia

Sestri Levante-Deiva Marina Traversata
