
Note
Storico
0m
0m
0m
0m
0m
0m
Risolve in maniera ideale la salita diretta della parete est del monte Procinto, regalando una bella scalata atletica e sempre in aperta parete.
Avvicinamento
.
Descrizione
I primi salitori attaccarono la via in corrispondenza del pilastro a sinistra della parete (primi metri comuni con la Dolfi Rulli) spostandosi poi per facile cengia al centro. Attualmente si può seguire una variante (comune a Tropicana) più diretta, che parte sul margine sinistro della prima delle due grotte che si incontrano lungo il sentiero una volta oltrepassato il ponticello (fix e resinati).
- L1 V+ / VI- / VII- / VI- : Possibilità di dividere il tiro in due. Oltrepassata la prima sosta di Tropicana (due resinati con catena, 10-15 m) salire a destra del pilastrino staccato e affrontare una placca liscia (fix e cordone, passo chiave) poi diritti (cordoni e chiodi) e infine traversare a sinistra facendo sosta in comune con Tropicana (due golfari con catena).
- L2 V+ / V poi IV : Salire i primi metri assieme a Tropicana (golfari, ignorare un vecchio chiodo a campanella sporgente e ribattuto a destra della sosta) poi leggermente verso destra (chiodi) e diritti fino a giungere alla sosta in una comoda grottina (2 fix).
- L3 VI- / V+ / V : Traversare verso sinistra (chiodi, cordoni) e poi salire direttamente verso la cengia superando un ultimo passo in strapiombo (vecchio chiodo con moschettone, fix sulla sinistra). Arrivati in cengia fare sosta a destra (sosta di “Confessioni di una strega”: per chi volesse calarsi andare verso sinistra a prendere le doppie di Tropicana).
- L4 A1 / V : Superare seguendo i chiodi a pressione la liscia placca fino al tetto che si vince a sinistra nel suo punto più stretto (vari chiodi, alcuni all’apparenza poco rassicuranti). Dopo pochi metri in libera sopra al tetto fare sosta su due chiodi (possibilità di integrare con ottima clessidra).
- L5 V+ / V / IV : Salire il diedro strapiobante sopra la sosta, traversare sinistra e poi ancora diritti per diedro (passo sprotetto, utile un friend medio). Sosta su albero. Con pochi metri verso sinistra di facile terreno erboso si raggiunge la vetta.
Discesa a piedi per la ferrata della parete sud.
via classica aperta nel 1968 da G. Bertini, M. Verin e A. Bresciani, M. Piotti e G. Crescimbeni dopo precedenti separati tentativi.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
15/08/2011 LU, Stazzema 6c, 6b obbl. Est
Procinto (Monte) – Crudelia

26/01/2023 LU, Stazzema 7a, 6b obbl. Sud-Ovest
Nona (Monte) – Camera con Giardino con Vista
0m
20/06/2017 LU, Stazzema 6c, 6b obbl. Est
Procinto (Monte) – La Danza dei Tendini
0m
13/10/2022 LU, Stazzema 6a, 5c obbl. Sud-Ovest
Procinto (Monte) – Vento dell’Ovest

04/06/2017 LU, Stazzema 7b, 6b obbl. Sud
Procinto (Monte) – Paperoga
0m
03/08/2019 LU, Stazzema 6a, 5c obbl. Nord
Matanna (Monte) – Annalisa

10/09/2022 LU, Stazzema 6a, 5b obbl. Est
Procinto (Monte) – Via Dolfi-Rulli o Luisa
0m
04/10/2007 LU, Stazzema 6c, 5c obbl. Nord
Procinto (Monte) – Grand Soleil

17/06/2017 LU, Stazzema 7b+, 6b+ obbl. Sud-Ovest
Nona (Monte) – Il Fantasma del Nona

13/08/2022 LU, Stazzema 6b+, 6a+ obbl. Nord
Procinto (Monte) – Vita Bassa
