
Avvicinamento
Storico
0m
50m
100m
150m
150m
150m
200m
200m
Dal parcheggio per il rifugio Forte dei Marmi prendere il sentiero 5A che passa prima da Casa Giorgini e poi dalla Baita degli Scoiattoli. Da li salire sempre per sentiero per poi svoltare a destra sul sentiero 121 che costeggia le pareti.
L'attacco si trova all'estrema sinistra della Falesia dello Zoccolo recentemente richiodata.
Primo fix alto e nessun nome alla base
Descrizione
L'attacco si trova all'estrema sinistra della Falesia dello Zoccolo recentemente richiodata.
Primo fix alto e nessun nome alla base
- L1 : 5c – Salire verticalmente per poi attraversare su cengia terrosa a sx per 5 metri fino alla sosta
- L2 : 6a+ – Alzarsi per fessura con arrampica rude e di forza per poi infilarsi nello stretto camino e per diedro raggiungere la sosta
- L3 : 6a+ – Alzarsi prima in placca poi per diedri fino in sosta
- L4 : 6c – Salire l’ampia fessura uscendone sulla sinistra poi per lame e buone prese giungere sulla cintura dove si sosta su albero
- L5 : 5c – Spostarsi qualche metro a dx sulla cintura fino a reperire il primo fix , nome alla base. Salire pressoché verticalmente fino alla sosta.
- L6: 5a – Tiro ascendente in traverso verso sx
- L6 : 5c – Sempre in traverso verso sx
- L7 : 5c – Salire verticali fino alla sosta
- L8 : 6a+ – Tiro corto, alzarsi qualche metro e poi attraversare verso dx con bei movimenti e piedi in spalmo. Attenzione a non andare alla sosta a fix sotto al tetto, non è quella giusta.
- L9 : 6c – Alzarsi qualche metro sopra la sosta su prese buone , attraversare in orizzontale a destra e risalire verticalmente con passo delicato su prese distanti .
- L10 : Salire sopra la sosta rinviando prima i chiodi e poi i fix , passi atletici e in spalmo. Dopo l’ultimo fix uscire verso sx nel bosco , sosta su due fix da collegare.
Discesa :
Dall’ultima sosta conviene rimanere legati e seguire una traccia ascendete che costeggia la roccia per poi scendere verso sx dopo pochi metri alla sosta di calata, un cordino rosso su albero aiuta ad individuare bene il punto.
Con due calate si raggiunge la cengia di attacco di Vento dell’Ovest. Da li proseguire a dx viso a valle per traccia fino a raggiungere la cintura.
Possibile salire fino in vetta dall’ultima sosta camminando nel bosco e poi scendere dalla ferrata
Via aperta dal basso da Cocci e Bertellotti a comando alternato utilizzando fix da 10
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
09/09/2023 LU, Stazzema 6c+, 6b+ obbl., a0 Est
Procinto – Fiumi di Parole

25/07/2020 LU, Stazzema 6b+, 6a obbl., a0 Est
Procinto (Monte) – Bacci e Abbracci

11/07/2020 LU, Stazzema 5c, 5b obbl. Nord
Procinto (Monte) – Via Capanna-Ceragioli + Innominata

19/09/2020 LU, Stazzema 7a+, 6b obbl., a2 Est
Procinto (Monte) – Gioie e Dolori

17/07/2022 LU, Stazzema 6b+, 6a obbl. Est
Procinto (Monte) – Immagine Riflessa

23/08/2022 LU, Stazzema 6a+, 5b obbl. Est
Procinto (Monte) – Diedro delle Sorprese

03/07/2022 LU, Stazzema 7a, 6b obbl. Est
Procinto (Monte) – Angeli e Demoni

08/08/2020 LU, Stazzema 6a+, 6a obbl. Nord
Procinto (Monte) – Innominata con variante Anti-Innominata

26/05/2009 LU, Stazzema 5c, 5b obbl. Sud-Ovest
Nona (Monte) – Via dei Fiorentini
400m
22/06/2017 LU, Stazzema 6b+, 6a obbl., a0 Nord-Ovest
Procinto (Monte) – Via Bastrenta
400m