
Parcheggiato l’automezzo si segue una comoda mulattiera verso destra in direzione della Foce di Petrosciana e Rifugio Forte dei Marmi (indicazioni). Dopo pochi minuti troviamo un bivio con indicazioni per il rifugio, si volge a destra e si segue il sentiero con segnavia n. 5 che sale in leggera salita nel bosco.
Si sale a mezza costa lungo il fitto bosco di castagni, superando una fonte e raggiungendo un altro bivio. Tralasciato il sentiero di destra che nel giro di pochi minuti scende al Rifugio Forte dei Marmi, si sale a sinistra lungo il sentiero “Aristide Bruni”, superando un tratto esposto, ma facilitato dalla presenza del cavo metallico e arrivando sotto la impressionante e strapiombante parete del Monte Nona.
Si raggiunge un secondo bivio, e qui si abbandona la diramazione di destra, che sale al Callare di Matanna seguendo il sentiero di sinistra, che prosegue lungo una cengia sotto la parete del Nona, fino a raggiungere un colle posto tra il Monte Nona (a destra) e il Procinto (a sinistra), la Foce del Procinto m. 1000. Dalla Foce , si supera un profondo intaglio lungo un ponticello in legno e si continua a sinistra lungo una cengia che gira intorno al torrione del Procinto (la Cintura) fino ad arrivare all’attacco della via ferrata, indicata da una targa e da una ben visibile scala metallica.
La ferrata ha inizio, si supera la scala quasi verticale, e poi si sale verso destra lungo una rampa rocciosa (corda fissa, catena e pioli metallici) con alcune tacche “scalpellate” nella roccia liscia. Poi ci si sposta gradualmente verso sinistra, superando alcune strette cenge e alcuni gradini rocciosi, si traversa ancora verso sinistra lungo una cengia fino ad entrare nel canale terminale (sempre ben attrezzato) che conduce al boschetto sommitale del nostro torrione (il Giardino).
Raggiunto il bosco, si oltrepassa una piccola grotta-ricovero e poi il sentierino prima volgendo a sinistra raggiunge la sommità del Procinto, girando brevemente a destra, in pochi minuti si raggiunge la croce di vetta (dove è inserito anche il quaderno per le firme). (ore 2,00 / 2,30 dal parcheggio alla cima). In discesa si segue lo stesso itinerario percorso in salita.
- Cartografia:
- Multigraphic - Firenze. Alpi Apuane n° 101-102 scala 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Forato (Monte) Via Ferrata Salvatori

Sella (Monte) Vecchiacchi – Ferrata Chiusa
Contrario (Monte) Via Ferrata
Siggioli (Foce) Ferrata Tardini-Galligani
