
Si sale al rifugio Denza generalmente dal sentiero che parte dai Masi di Stavel m.1250; la strada per il sentiero estivo dai Pozzi Alti è generalmente chiusa fino a Giugno. Il rifugio non è sempre aperto a Primavera ed il locale invernale (oltre 20 posti) può, a volte, non essere sufficiente per ospitare tutti nei we più affollati.
Dal rifugio salire il soprastante filo morenico fino a giungere in 50 minuti alla vasta conca glaciale del versante Nord. Scendere leggermente verso destra fino a raggiungere il ghiacciaio e da qui puntare al centro della lunga cresta tra le Presanella e la Cima Vermiglio.
Obliquare verso sinistra puntando all’evidente conoide posto alla base della parete Nord (ore 2:30 circa attenzione a qualche crepaccio).
Superare la crepaccia terminale e tenendosi leggermente sulla destra rimontare la parete senza percorso obbligato sbucando in cresta a sinistra 50 metri sotto la croce di vetta (ore 1:30 se in buone condizioni)
In discesa si scende inizialmente il dosso fra la nord e la est per poi attraversare in piena parete e scendere al centro il bellissimo pendio con inclinazione di 55° per 150-200 m in alto e 50° per i restanti 300 m.
- Cartografia:
- Tabacco 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vermiglio (Cima) Canale N, Via Weixlbaumer

Presanella (Cima) ghiacciaio pensile, Pensile sx, Pensilistica

Cercen (Cima) Canalone Nord

Busazza (Cima della) Parete Nord – Via Pfeiffer-Reif

Cercen (Monte) Canale nord

Taviela (Punta) colouir S nascosta

Tosa (Cima) Canalone della Tosa o Canalone Neri

Salimmo (Cima di ) canale Faustinelli
Mantello (Monte) versante NO

Pasquale (Monte) Parete NO settore sinistro
Servizi

