Dalla frazione prendere la mulattiera in leggera discesa verso E, passare un caratteristico ponte di legno sul torrente e quindi prendere a sx il sentiero n.21 del CAI (bolli rossi e bianchi).
Seguire il sentiero che con numerosi tornanti nel bosco sale in modo rapido, facendo attenzione a non perderlo a causa di foglie e alberi soprattutto nella parte bassa.
Intorno a q. 1230m si incrocia una strada sterrata, si va a dx e in breve si raggiunge il bivio con la strada sterrata che sale da San Clemente in Valle. Proseguire lungo la strada fino ad intersecare la strada panoramica del Pratomagno in corrispondenza di un tornante, da lì reperire di nuovo i bolli rossi e seguire il sentiero 21 fino alla croce di vetta.
Volendo in pochi minuti è possibile raggiungere l’adiacente Monte Pianellaccio (bivacco Vigili del Fuoco, rifugio abbandonato e targa commemorativa).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pratomagno (Croce del) e Monte Pianellaccio da San Clemente in Valle
Pratomagno (Croce del) dalla Ferrata Romana Nesi per la Spada nella Roccia, Cima Bottigliana e Poggio Massarecci
Traversata delle Foreste Sacre Tappa 4: Rifugio Città di Forli – Sacro Eremo di Camaldoli
Traversata delle Foreste Sacre Tappa 5: Camaldoli – Badia Prataglia

Traversata delle Foreste Sacre Tappa 3: Castagno – Rifugio Città di Forli
