




Dal parcheggio delle Case di Civago si prende il sentiero 605 che sale tra il bel bosco di faggi passando prima al piccolo Rifugio San Leonardo (chiuso, si devono richiedere le chiavi) e poi al Rif.Segheria Abetina Reale (aperto anche nella stagione invernale).
Si continua poi sempre nel bel bosco uscendo in campo aperto sotto il versante est del M.Cipolla ed in breve si arriva al P.so di Lama Lite, dal passo si continua traversando il versante nord del M.Cipolla (porre attenzione in caso di nevicate recenti) arrivando Lago Bargetana 1783mt. sovente invisibile con la copertura nevosa dove si incomincia a salire più decisi sui ripidi pendii che portano in cresta al M.Prado e da li in breve si continua sulla larga dorsale di cresta arrivando al piccolo cippo in pietra marmorea del M.Prado 2054mt.
Dalla cima si procede ridiscendendo il tratto di cresta fatta in salita fino dove si è usciti per poi continuare facilmente sulla larga dorsale in direzione nord-ovest arrivando alle roccette del bonario M.Castellino 1947mt., dalla cima poi ci si abbassa direttamente sui pendii sottostanti per poi proseguire più sotto traversando facilmente verso il Lago Bargetana dove si intercetta la traccia di salita che riporta al P.so di Lama Lite dove si scende a Case di Civago.
- Cartografia:
- Carta escursionistica 1:25000 Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cusna (Monte) da Case di Civago per il Monte Piella e Sasso del Morto

Battisti (Rifugio) sentiero 605 da Case di Civago

Prado (Monte) da Case Cattalini per il Passo di Lama Lite

Battisti (Rifugio) da Casoni, per il monte Prado
Piella (Monte la) e Alpe Vallestrina da Rescadore, anello
Cusna (Monte) da Casalino per i Prati di Sara ed il versante Nord-Ovest

Giovo (Monte) dal Lago Santo per il Passo della Boccaia

Cavalbianco (Monte) dal Passo Pradarena, anello
Cavalbianco (Monte) e Monte Sillano dal Passo di Pradarena, anello

Cimone (Monte) da Doccia di Fiumalbo
