Da Casone di Profecchia prendere la strada sterrata (a sinistra se si arriva da Castelnuovo) palina indica rifugio Cella,(nb: ci sono dei cartelli di divieto transito con auto, ma pare non siano così tassativi)
Da rifugio Cella (q.1640) prendere sentiero n.54 e giungere a passo Bocca di Massa(q.1816) da qui (paline indicatrici) voltare a sinistra e percorrere in saliscendi sentiero raggiungendo Monte Cella (q.1946), Monte Vecchio (q.1982) Passo di Monte Vecchio e infine Monte Prado, massima elevazione della Toscana posta al confine con Emilia-Romagna.
Discesa per sentiero n.00 fino ad un colletto, poi sentiero n.631 e si arriva alla conca del lago Bargetana, a 10minuti di cammino si incontra il Rifugio C. Battisti, da qui si imbocca il sentiero n. 633 che con numerosi saliscendi prima nel bosco e poi attraverso le praterie di mirtilli riconduce al passo Bocca di Massa
- Cartografia:
- Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano 1:25000 N.3
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Prado (Monte) da Case Civago, anello per Lama Lite, Bocca di Massa e Rifugio San Leonardo
Pania di Corfino da Corfino, anello

Vecchio (Monte) dal centro visitatori, anello con salita alla Pania di Corfino
Cusna (Monte) da Pian Vallese per il Passone
Cusna (Monte) e Cresta del Gigante da Monte Orsaro per il Fosso di Prassordo

Pania della Croce da Foce del Piglionico, anello

Giovo (Monte) dal Rifugio Santi, anello
Cusna (Monte) da Casalino
