
lasciare l’asfalto presso la vecchia scuola del chiot d’l’aiga lungo la strada del fondovalle che sale da Torre Pellice in direzione di pra del torno, salendo a sinistra per la ripida sterrata che porta al rifugio barfè toccando le località di Serre Malan e dell’Eiretta.
Prima di sbucare nei prati di Barfè svoltare a sn per una ripida traccia che porta a prà la stella in prossimità del ripetitore della TIM.
attraversare il pianoro e imboccare la sterrata in discesa che porta al rifugio.
Nel tornante immediatamente prima del rifugio svoltare a sn e imboccare il sentiero che con alcuni saliscendi si immette nel tracciato della mulattiera della GTA. scendere fino alla strada sterrata che scende verso il fondovalle. nel primo tornante proseguire in piano toccando i casolari del Saret e imboccare il sentiero che con percorso tecnico e sconnesso porta sulla strada che si è percorsa in salita in loc. Monastieri. Da qui facilmente all’asfalto.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sap (Rifugio) da Torre Pellice

Vaccera (Colle) da Torre Pellice, giro per il Ponte di Barmafreida

Sea di Torre e Rifugio Barfè da Torre Pellice, giro

Chiot del Cavallo (Colle) da Torre Pellice, giro per l’Alpe della Sella

Prà (Pian) da Torre Pellice, giro
Vandalino (Monte) da Torre Pellice, possibile anello con discesa a Gardetta
Bule (Colle delle) da Colletta Prarostino, percorso Agostino Benedetto

Castellus (Punta) o Castelluzzo da Torre Pellice, giro per Ciarmis e vallone Carofrate
Piani (Colletta ai) da Luserna San Giovanni, giro per Roccapiatta e Prarostino
Besso (Colle del) da Luserna San Giovanni per Bricherasio, Villar Perosa, giro dei colli Pinerolesi
Servizi


La Taccula Ristorante
Angrogna
Al Vecchio piemonte Ristorante
Torre Pellice
Britannia Pub Ristorante
Torre Pellice
Barfè B&B
Angrogna
Casa Payer B&B
Luserna San Giovanni
Valdese Rifugio
Torre Pellice
La Taverna del Ghiottone Ristorante
Luserna San Giovanni
Della Vaccera Rifugio
Angrogna