
Da Torino, per Rivoli o Pianezza, si raggiunge Alpignano e si prosegue per Val della Torre, lasciando a destra le strade per San Gillio e Givoletto, e più oltre la strada che sale alla parrocchia e al municipio di Val della Torre, per seguire la strada che si snoda lungo la Val Casternone fino alla borgata Molino di Punta (547 m): si svolta a destra in via Trucco Rossato, trovando subito un ampio piazzale (chiedere alla Trattoria dei Cacciatori il permesso di parcheggiare).
Volendo, appena superata la trattoria dei Cacciatori, si gira a sinistra su strada asfaltata e dopo poche decine di metri ci sono 5 o 6 parcheggi su di una specie di seconda strada asfaltata parallela alla prima e che si perde nel nulla (sarà una vecchia strada?).
Subito dopo il parcheggio della Trattoria dei Cacciatori la strada si biforca: in mezzo ai due rami asfaltati (cartello) inizia la mulattiera 002 che sale a destra di un rio e conduce alle case di Trucco Rossato (627 m).Si lasciano a sinistra due ponticelli, e si continua a salire a fianco del rio. Più in alto, in vista di una baita isolata, si va a sinistra, attraversandolo. La mulattiera sale a tornanti tra i pini, quindi poggia a sinistra per iniziare un piacevole e panoramico tratto a mezza costa verso ovest. Aggira un costone, lascia a sinistra la diramazione per Pian Balour (cartelli) e quasi in piano contorna le Case Fontanabruna (841 m).
Poco oltre la mulattiera si avvicina a un rio, sale a brevi svolte tra i larici, quindi va di nuovo in diagonale, raggiungendo un bivio indicato da scritte incise nella pietra e dai nuovi cartelli (1.30 ore). Si lascia a destra la mulattiera 010 per la Bassa delle Sette, e si continua diritto, attraversando in piano una vasta pietraia su cui la mulattiera è stata costruita con cura; quindi sale in diagonale e aggira un costone da cui si affaccia alla testata della valle e continua con piacevole tracciato in mezza costa, lasciando a destra il sentiero 003 per il Colle Lunella.
Attraversato il neonato torrente Casternone, la mulattiera guadagna quota in diagonale, e trascurando il ramo per l’Alpe Portia Nuova si alza a svolte, tocca l’Alpe Portia Vecchia e raggiunge il Colle Portia (1328 m, 1.15 ore). Sul colle, che si apre verso la Valle di Viù, si trova una cappella-rifugio. Il ritorno è sul percorso di salita (2 ore circa), ma è anche possibile raggiungere con il sentiero 012 l’Alpe e il Colle Lunella (1374 m, 0.30 ore), e quindi scendere con il sentiero 003 fino a ritrovare l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- IGC 1:50000 foglio n°2 Valli di Lanzo e Moncenisio
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rosselli (Monte) da Molino di Punta

Arpone (Monte) da Molino di Punta, anello per Madonna della Bassa e il Colle della Portia

Pilone (il) da Ciaine, diretta versante sud

Lera (Monte) da Ciaine per il Monte Rosselli

Pilonetta (la) da Ciaine
Colombano (Monte) da Ciaine

Arpone (Monte) da Borlera per la colata di pietra

Portia (Colle) da Borlera
Rosselli (Monte) da Borlera

Arpone (Monte) da Savarino, anello per Madonna della Bassa e Colle Portia
