Da Carona (1100m) prendere la carrareccia in direzione del rifugio Calvi. Segnavia bianco-rosso identificato col 210. La strada alterna asfalto, pietre, cemento e sterrato. I tratti ripidi sono pochi, abbondano i momenti di puro trasferimento in piano. Consigliata la MTB che permetterà di scendere senza fatica. Occorrono 2-2.30 ore per arrivare al Calvi, 2015m. Esiste la possibilità di seguire il sentiero estivo ma non permette di risparmiare tempo. Arrivati alla diga di Fregabolgia si è quasi arrivati, si costeggia il lago senza attraversare la diga e si è al Calvi.
Dal rifugio occorre scendere verso il lago Rotondo seguendo il segnavia 225 direzione rifugio Brunone. L’ambiente diventa bellissimo e nel lago si specchiano le montagne alle spalle del rifugio Calvi, verso nord il Pizzo del Diavolo di Tenda domina il panorama. Dopo il lago si continua in direzione Nord verso il passo di Valsecca con un continuo alternarsi di sali-scendi. Dopo un tratto di sentiero poco evidente e acquitrinoso la traccia torna evidente fino alle Baite del Poris. Lasciare a sinistra la deviazione per la bocchetta di Podavitt e proseguire su sentiero ripido fino alle pendici del Monte Grabiasca, che appare tetro e imponente sopra la nostra testa sulla destra salendo. Si attraversa più volte il Brembo e senza difficoltà tecniche ma con tratti anche molto ripidi si prosegue in direzione del pianoro di Valsecca. Giunti sotto l’evidente canale Nord del Pizzo ci si porta alle sue pendici. Si sale su pendenza moderata (max 35°) fino alla prima strettoia. Da qui il canale diventa un po’ più ripido (max 40°) e sale dritto fino alla selletta di quota 2630m. Dalla selletta occorre andare sulla cresta verso sinistra e con alcuni passaggi di 1° e di 2°, con un po’ di esposizione e roccia orobica poco affidabile, in breve si tocca la vetta con croce, 2712m. Attenzione che se innevata la cresta può diventare di misto ed essere impegnativa. Panorama grandioso, dominato dall’imponente mole del Pizzo del Diavolo di Tenda. Discesa per lo stesso itinerario, con possibilità di passare dal rifugio Longo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grabiasca (Monte) dal Passo Portula

Diavolo di Tenda (Pizzo del) Cresta Baroni

Cabianca (Monte) Canale Nord e Cresta Est

Sardegnana (Corni di) dal buco

Poris (Pizzo) Cresta est

Osvaldo Esposito (Punta) dai Laghi Zelto

Grabiasca (Monte) Canale Nord

Madonnino (Monte) Canali Nord

Rondenino (Pizzo) traversata dalla Bocchetta di Podavit al Monte Aga
Diavolo di Tenda (Pizzo del) da Carona
